ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di Memmo di Filippuccio (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, 1290-1300). Già dal primo quarto del Trecento senese, la lezione di Primo, Secondo e Terzo miniatore perugino (supposto Marino daPerugia) - declina il giottismo assisiate alla luce di ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie sacre e profane compilate da Cesare Orlandi, II, Perugia 1772, pp. 68 s.; Historia diplomatica Friderici secundi, IV, p. 918; Matteoda Spinelli, Diurnali, in G. Del Re, Cronisti e scrittori napoletani ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] alcune altre rimangono, e documentate, a Città della Pieve, a Perugia e in altri luoghi dell'Umbria. Nel 1568 firma a Perugig nelle prospettive e nei paesaggi, secondo il Baglione, daMatteoda Siena, con scene del Martiriodi vari santi: analitiche ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] per la chiesa di S. Pietro, nel 1521 a Montecassino sempre con la bottega paterna. Nel 1528 torna a Perugia insieme con Matteoda Terranova a continuare l'opera del padre a San Pietro. Successivamente è citato in numerosi documenti quale miniatore di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] podestà Matteoda Correggio e del capitano del popolo Ermanno da Sassoferrato sulla fontana Maggiore di Perugia (1277 Benedetto XI (m. nel 1304) nel S. Domenico di Perugia, che mostra nella zona superiore del monumento una seconda raffigurazione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , il mitico fondatore di Perugia, si trovano insieme Melchisedec, re-sacerdote dell'Antico Testamento, l'arcangelo Michele arcistratega, il capitano del popolo Matteoda Correggio e il podestà Ermanno da Sassoferrato. Intorno all'Augusta Perusia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] i circostanziati dati biografici, tra cui il trasferimento daPerugia a Spoleto, sono segnalati da Vasari, cui spetta il merito di avere , mentre Zeri (1953) lo colloca nella bottega di Pier Matteo d'Amelia. E si è anche supposto che i cantieri degli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] toscani, se non direttamente, quantomeno a Perugia, dove potrebbero spettargli i frammentari affreschi di (1971), 259, pp. 3-31; G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e di Matteoda Gualdo con G. di G., in Antichità viva, I (1972), pp. 3 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] per il quadro dell'altar maggiore dell'oratorio, e infine Matteo Villani per una tavola destinata alla chiesa di S. Giovanni documenti. Nel 1530 citò in giudizio Guido di Meo daPerugia per il mancato pagamento della statua policroma di S. Rocco ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] presso qualche corte tedesca. Ancora nel '66, scrivendo daPerugia a Marcello Oretti in Bologna, sembra invidiare la buona di S. Barbaziano: "Il Redentore chiama all'apostolato s. Matteo", in collaborazione con U. Bonvicini per la parte figurata, F ...
Leggi Tutto