. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i condottieri mutano spesso le parti. Date significative: 1382, morte misteriosa diGiovanna I nel castello di Muro Lucano; 1404, guerra di Ladislao contro i Sanseverino, padroni di quasi tutta la Basilicata, del Cilento, del Casentino; 1421-441 ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] con gli scritti da Tomaso Štítný e da Matteodi Janov: correnti religiose che raggiungono importanza mondiale, grazie all'azione svolta da Giovanni Hus all'università di Praga, sotto il regno di Venceslao IV (1378-1419); azione, che non resta ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di P. Maas, che fanno di lui a buon diritto anche un bizantinista; per la seconda le edizioni di F. Munari (Marco Valerio, 1955; Matteodi come si diceva, di altre tradizioni ancora da definirsi.
Un secolo dopo Giovannidi Garlandia sottolinea altre ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] come traduttore dal latino e dal siriaco. Samuele erēc̣ (prete) di Ani, discepolo dello storico Giovanni detto Diacono (Sarkawag), compilò una cronistoria che giunge sino all'anno 1179; Matteodi Edessa scrisse una storia, che comincia a narrare gli ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Franchi di Antiochia, a causa di alcune città fortificate e della costa vicina al golfo di Alessandretta. L'imperatore Giovanni II en français. Il vol. I soltanto è comparso: contiene Matteodi Edessa (962-1136) ed il suo continuatore Gregorio Erēc̣ ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , grazie ai maestri lombardi, giunti da Milano con Matteo de' Raverti e con Michelino da Besozzo, dopo di un altro scultore di Dalmazia, diGiovannidi Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Enrico II re, prima del 1014, di cui resta il rilievo con l'evangelista Matteo); in Baviera, Ratisbona, a Bamberga ( ; il Cennini, il Pollaiolo, il Verrocchio e Leonardo diGiovanni apprestarono nel 1477 i rilievi con la Visitazione, la nascita ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] in greco che sono (nell'ordine usuale, che non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai Romani, le due ai Corinzî, ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] 'università, e a S. Giustina si notano i rilievi diGiovanni Francesco de' Sordi, seguace del Sansovino; al Santo le anno 1500 Leonardo Achates di Basilea, Pierre Maufer di Rouen, Albrecht di Stendal, Matteo Cerdoni di Windischgraetz e pochi altri. ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] il commento a Matteo, V, 3; il principio della giustificazione gratuita è affermato; infine c'è la difesa di quelli che di Paolo, di Giacomo, diGiovanni, di Giuda, seguiti dai commentarî al Vecchio Testamento. E poi sono le questioni religiose di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...