Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Fabre, Parigi 1889. Varî documenti inediti di F., che di Innocenzo IV di Niccolò da Carbio (in Rerum Ital. Script., III). Meno importanti e più imparziali, quantunque ispirati per la maggior parte alla tradizione guelfa, sono invece i cronisti Matteo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di cui godevano quelli di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è pur necessario, nell'indagine storica, tenere conto dell'antica scuola giuridica di Medioevo: ben lo videro i contemporanei e lo celebrò Matteo Villani. La città si arrese al Visconti il 13 ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] orchestra, ed è sulla soglia della Passione secondo S. Matteo. Le parole supreme sono già dette. Da allora egli . S. B., 1909 (ingl.); J. Tiersot, Bach, Parigi 1912.
Tra i saggi di critica tecnica: I. Mayrhofer, Bachstudien, Lipsia 1901 (sulle opere ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] en Belgique, voll. 5, Bruxelles e Parigi 1878-1880; Isnardon, Histoire du Théâtre de di sculture, come il bel mausoleo di Lamoral di Tour-et-Taxis, opera diMatteo Van Beveren (1678); la navata ha statue di apostoli (1641-1646) e un pulpito di ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] sentenza nei singoli giudizî, alla quale si attribuiva un valore divino (cfr. Matteo, XVIII, 17 seg.) e un'efficacia infallibile (V, 1-11; XXI fol., Parigi 1671-72, con un volume di supplemento di S. Baluzio, Nova collectio concilior., Parigi 1683, ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] in questo campo, oltreché dall'intera Apocalisse di Giovanni, dai seguenti tratti: Matteo, XXIV; Marco, XIII; Luca, XXI; B. 1913; J. M. Lagrange, Le Messianisme chez les Juifs, Parigi 1909; M. R. James, The lost Apocrypha of the Old Test. ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] V, 1, 12, con cui vanno forse identificati i racconti più brevi diMatteo, IV, 18, 22 e Marco, I, 16, 20). Da quel momento .: G. Goyau, Saint Pierre. L'art et les saints, Parigi 1923; G. Stuhlfauth, Die apokryphen Petrusgeschichten in d. altchristl. ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] regno di Dio, da fondarsi sulla rovina del regno dei demonî (Matteo, XII, 28; cfr. Luca, X, 18); il regno di Dio, Parigi 1907, I, ii, art. Anges, in Dict. de Théologie catholique, Parigi 1923, I, i; M. Schwab, Dictionnaire de l'angelologie, Parigi ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] duomo gli affreschi di Filippo Lippi, in collaborazione principalmente di Fra Diamante e di Pier Matteo d'Amelia, aux mystères de Mithra, II, Parigi 1899; per il museo civico: G. Angelini-Rota, Il museo civico di Spoleto, Spoleto 1928.
Per il periodo ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] uniscono a Dio Padre in una reciprocità tanto perfetta che importa comunanza di natura. Così in Matteo (XI, 25-27), e Luca (X, 21-22), quando .: A. Didron, Iconographie chrétienne. Histoire de Dieu, Parigi 1843; Van Robays, Les Symboles de la Trinité, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...