Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] di numerosi musicisti tedeschi, ad altissima perfezione nell'opera di G. S. Bach. Nella Passione secondo S. Matteo à voix seule au XVIIe siècle, in Encyclopédie de la musique del Lavignac, Parigi 1930; P. Spitta, J. S. Bach, II, Lipsia 1916, v. ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] , per le scene ed il soffitto, erano stati chiamati i Bibbiena; per spettacolo si diede il dramma poetico di Giov. Matteo Giannini, l'Almansorre in Alimena musicato da Carlo Pollaroli; e da questa grandiosa festa ebbe inizio la reputazione tutta ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] con il connesso precetto che "ciò fosse fatto in memoria di lui" (Matteo, XXVI, 26-29; Marco, XIV, 22-24; Luca , Liegi; IV, 1885, Friburgo (Svizzera); V, 1886, Tolosa; VI, 1888, Parigi; VII, 1890, Anversa; VIII, 1893, Gerusalemme; IX, 1894, Reims; X, ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] rese il potere ereditario nella sua famiglia. Un successore di Gerardo, Matteo I, fu il primo a stabilirsi a Nancy, des provinces de France di Ph. Lauer, Parigi 1905. Tra le storie generali antiche ricordiamo quella classica di A. Calmet, Histoire de ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] compare per la prima volta nella storia nella cronaca diMatteo Paris, sub anno 1214, nella quale epoca la Newman et le mouvement d'Oxford, Parigi 1899; P. Galichet, L'Église anglicane et l'État, Parigi 1909; H. Lowther Clarke, Constitutional Church ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e geografia economica diMatteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Dal 2011 il Paese è sconvolto Arabia Saudita; al-Ǧūlān Ḥāǧī (n. 1977), di origine curda, ma arabofono in esilio a Parigi; il siropalestinese Ġiyāṯ al-Madhūn (n. 1979), ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] (cfr. per l'interpretazione: Daniele, IV, 17-19 e Matteo, XIII, 31-32). Le profezie della terza parte, scritte all del card. Gaetano, di Cornelio a Lapide, di A. Calmet. - Fra i recenti A.-M. Le Hir, Les grands Prophètes, Parigi 1876; J. Knabenbauer ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Matteo, XVIII, 20), e sull'amore di Dio; fratellanza e amore di Dio sono alla base del monachismo cristiano. Tracce di , VI, pp. 447-482; L. Ferraris, Prompta Bibliotheca canonica, Parigi 1861, II, s. v. Confraternitas; F. Scaduto, art. Confraternita ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] e Teod., ἐπὶ τὸ ἱε[ρόν]; Volg., in templo; cfr. Matteo, XXIV, 15; Marco, XIII, 14; Siriaca "e sull'ala Parsifal, Iconographie daniélique, Parigi 1929.
Per l'apocrifo di Daniele: F. Macler, L'apocalypse arabe de Daniel, Parigi 1904; E. Klostermann, ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] di Gesù e quella propria dei perfetti (Matteo, XIX, 21; cfr. Marco, X, 21).
Tale atteggiamento di E. Dublanchy, articolo Ascétisme, in Diction. de Théol. Catholique, I, Parigi 1903; art. Ascetism, in Hastings, Encyclop. of Religion and Ethics, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...