Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] le lampeggiavano», come la descrisse Matteo Bandello. Diventata amante di Ugo, uno dei figli illegittimi lettera è conservata, nella copia mandata al duca di Milano, presso la Bibliothèque Nationale diParigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350) ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] princeps del testo latino del trattato (Parigi 1577), Iacopo Corbinelli, la cui opera di retorica di Brunetto), e d'altra parte delle poetriae diMatteodi Vendôme, Goffredo di Vinsauf, Giovanni di Garlandia. Una cultura che presupporrà, al di là di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] francesi; così se Cadei (1985) richiama Notre-Dame diParigi per la forma dei due pilastri che prospettano sull'incrocio eseguito, intorno al 1302, il monumento diMatteo d'Acquasparta, personaggio di primo piano nella gerarchia francescana. Nella ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Domenico Cimarosa, su libretto di Antonio Simeone Sografi; l’opera, interpretata da Giuseppina Grassini, Girolamo Crescentini e Matteo console Bonaparte li invita a esibirsi al Théâtre Italien diParigi nel 1801. I balli sono curati da Onorato ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] nelle cronache contemporanee come quella diMatteodi Edessa (Matt‛ēos Uṙhayec‛i) e di Samuēl Anec‛i64.
Gli armeni dei Čaṙǝntirs, raccolte di testi dei Padri greci e armeni; fa eccezione una delle versioni studiate dal XII secolo (Parigi BN 110), in ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] l’accumulo e lo smaltimento dei rifiuti. Non si diceva forse diParigi che, certo, la città rappresentava «le centre des sciences, laguna Matteo Lucchesi suggeriva l’impiego di zattere piuttosto che della draga a cavalli, trattandosi di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] intendevano cristianizzare. Matteo Ricci non comprese immediatamente il valore che le nozioni di astronomia e di matematica, a Jean de Fontenay, professore di matematica al collegio dei gesuiti diParigi, di partecipare ai progetti scientifici dell' ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , inoltre, si assicurano una memoria di carattere profano le statue-r. del podestà Matteo da Correggio e del capitano del popolo Palais de la Cité diParigi dell'epoca di Filippo IV il Bello (post 1299). Una serie, in linea di principio, analoga si ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] delle virtù che prende vita dal discorso celeberrimo di Cristo in Matteo (5.3-10), le cosiddette 'Beatitudini', la nel sacramentario proveniente da S. Massimino di Treviri, ora alla Nazionale diParigi) (63). Altro raffronto è possibile, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a Parigi e ad Oxford. Il pontificato di G. coincise, per l'Università diParigi, con la crisi di quell' di C.A. Garufi, 1936-38; Fr. Salimbene de Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; Matteo Parisiense, Chronica majora, a cura di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...