Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ripensata per il Matteo del Cenacolo. Appaiono però inediti l’imponenza monumentale di questo santo a ’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André diParigi, a cura di A. Di Lorenzo, catalogo della mostra (Milano), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] già analizzate dal medico salernitano Matteo Plateario e dalla tradizione latina delle Dietae di Isaac Israeli; il settimo Il ms. fr. 19.093 della Bibliothèque Nationale diParigi corrisponde al taccuino o portfolio (impropriamente chiamato album ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sulla base dei rilevamenti eseguiti dallo 'stimatore' Mariano diMatteo. Il disegno è perduto, ma è significativa la 1510) nel ms. G dell'Institut de France diParigi: "Ricorda della saldatura con che si saldò la palla di S. Maria del Fiore" (ms. G, f ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il figlio Manfredi) invia agli studenti delle università diParigi e Bologna, accompagnando il dono di una traduzione di Aristotele (Huillard-Bréholles, 1854, p. 383ss.), è un documento notevole di quanto il rapporto tra a. e concezione della cultura ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stata nel Quattrocento l’equivalente di ciò che fu per Parigi La Ruche nel XX secolo. Tra gli ospiti vi era Bicci di Lorenzo, che aveva la .
Il Battesimo (cat. 2) di Piero è opera così assoluta che, quando Matteodi Giovanni si trovò ad integrare il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quella all'Escorial (Bibl., a.I.5), la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18) e quella di Londra (BL, Add. Ms 18720). L'artista che miniò si firma) perugino della seconda metà del secolo, Matteodi Ser Cambio (v.).Il giubileo del 1300 celebrò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 84; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, diParigi (Byzance, 1992), di Londra (Byzantium, 1994), ancora di New York (The Glory of Byzantium, 1997) e di Siena (L'oro di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a s. Nicola a Wipperfürth (Nordrhein-Westfalen), con il punzone diParigi, è l'unica opera trecentesca firmata da un orafo parigino, nel quale i rapporti stilistici con la produzione diMatteo Giovannetti da Viterbo appaiono indubbi (Oreficeria sacra ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1221) della cattedrale di Chartres, per le cattedrali diParigi (1223-1230), di Amiens (1230), di Bourges (ca. 1250) e di Reims (ca. il polittico di Simone Martini (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) per il convento dei Domenicani di S. Caterina ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] le lampeggiavano», come la descrisse Matteo Bandello. Diventata amante di Ugo, uno dei figli illegittimi lettera è conservata, nella copia mandata al duca di Milano, presso la Bibliothèque Nationale diParigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350) ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...