Valori, Baccio
Renzo Negri
Letterato fiorentino (Firenze 1535 - ivi 1606), tra gli amici e discepoli più segnalati di Pier Vettori e in corrispondenza coi principali letterati del tempo; partecipò al [...] com'è avvenuto, nell'arbitrio.
Di certo si sa che discusse con Giulio Libri le fonti dantesche della Città di vita di MatteoPalmieri e che, console per la seconda volta dell'Accademia Fiorentina tra la fine del 1587 e il principio del 1588, promosse ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] su Paolo II, in sette libri, che però non è stata rinvenuta.
Palmieri continuò anche l’Opus de temporibus suis dell’umanista e uomo politico fiorentino MatteoPalmiero fino al 1482. Si tratta di una scarna cronaca dei principali avvenimenti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] of Ecology, XV (1927), pp. 189-223; A. Palmieri, La geografia politica della Russia sovietica, Roma 1927; B. giovane zar insieme all'amico Lefort, oppure in compagnia di Matteo Naryškin e della sua "Compagnia della sbornia", raggiungono spesso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Münster in W. 1928 (N. T. Abh., 14, 1); D. Palmieri, Tractatus de Romano Pontifice, Prato 1902; E. Ruffini, La gerarchia della è il sorgere dei cappuccini, filiazione francescana dovuta a Matteo da Bascio. Segue la riforma dei carmelitani spagnoli, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , Il tramonto del baronaggio siciliano, ivi 1933; R. De Mattei, Il pensiero politico siciliano tra il Sette e l'Ottocento, in Sicily, 1913-14; ibid., LXI (1926); N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del regno di Sicilia infino ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] l'opera Penelope la casta di Alessandro Scarlatti su poesia di Matteo Noris. In seguito, per iniziativa del viceré Medinaceli, il Tenore; l'Istituto di fisica terrestre, fondato da Luigi Palmieri, e a cui è annesso l'Osservatorio meteorologico; l' ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] . e paleontol. dell'intera provincia di P. Zezi); A. Palmieri, Topografia statistica dello Stato Pontificio (1857-1859) (4 volumi dell di Celestino IV, trionfavano a Roma con l'elezione di Matteo Rosso Orsini a senatore. Così che, morto l'imperatore, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] imitatori, fra cui Anton Maria Lari, che costruì il palazzo Palmieri (1540), in Piazza Tolomei; Giovan Battista Pelori, morto a attenzione è Giovanni di Cecco, che vi eseguì la statua di S. Matteo (1383), del quale si hanno notizie tra il 1363 e il ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la sanità dei cittadini, ampliò il vecchio palazzo di S. Matteo, dove si ritirava spesso a riposo, fece risorgere (1472) , in Miscell. di erud.; Pisa 1905, suppl. al fasc. I; M. Palmieri, De captivitate Pisarum, in Rer. It. Script., n. ed., XIX, II. ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] l'organo della cattedrale di Lucca, si faceva obbligo a Matteo da Prato di aggiungere due note in basso al vecchio strumento in Roma dove i due organi costruiti dal Benvenuti e dal Palmieri nel 1601 vennero ridotti in maniera "che la tastiera dell' ...
Leggi Tutto