• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [686]
Storia [269]
Biografie [376]
Arti visive [79]
Religioni [63]
Diritto [40]
Letteratura [40]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [24]
Geografia [19]
Storia e filosofia del diritto [19]

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] , quando sferrò l'attacco ai beni del vescovo di Luni, mentre al Nord diventò capitano generale di guerra per Matteo Visconti nella lotta che costui conduceva insieme con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti

CERMENATE, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMENATE, Giovanni da Gigliola Soldi Rondinini Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] . In tale condizione si trova appunto a Milano negli anni 1310-1311, e nella sua Historia esalta la figura e l'opera di Matteo Visconti, e come suo fautore viene inviato a Lodi nel 1313. Dal 1314, anno in cui termina la parte della Historia oggi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GOFFREDO DA VITERBO – GUELFI E GHIBELLINI – BONINCONTRO MORIGIA – GUIDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATE, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] ostilità e poi una violenta campagna di accuse contro di lui e la sua famiglia. Antonio e Francesco Visconti, discendenti di Matteo Visconti, i quali nel 1385 avevano parteggiato contro Gian Galeazzo in favore dei figli di Bernabò ed erano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCHESE DI MONFERRATO – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAVARA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella Ingeborg Walter Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] , tra i quali Ficarola. Ma già nell'agosto le truppe si ritirarono per dirigersi verso nord, in aiuto di Matteo Visconti, contro Guido Della Torre. L'occupazione di Bergantino, avvenuta nell'ottobre seguente, concluse la prima fase della guerra. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – PIETRO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Guido, detto Bottesella (1)
Mostra Tutti

CARDONA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA (Chardona), Raimondo Horst Enzensberger Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] del partito guelfo. Tuttavia la condanna come eretici di Matteo Visconti e dei suoi partigiani (insieme col siniscalco di re Roberto, Bernardo da Monteserino, il C. aveva offerto a Matteo un salvacondotto per recarsi a Bergoglio dagli inquisitori, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – BONINCONTRO MORIGIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Raimondo (3)
Mostra Tutti

AZARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Pietro Anna Maria Nada Patrone Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] Nel 1354 partecipò alla spedizione viscontea-bolognese su Modena (ibid., p.62). Quando il nuovo signore di Bologna, Matteo Visconti, ordinò il richiamo di gran parte delle milizie viscontee da quella regione (autunno-inverno 1354), anche l'A. tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO DI VALOIS – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Dolcino, fra

Dizionario di Storia (2010)

Dolcino, fra Religioso (n. seconda metà del 13° sec.-m. 1307).  Nato probabilmente a Novara o nelle vicinanze, laico, istruito, forse figlio di un prete, dal 1300 predicò in varie città dell’Italia settentrionale [...] Dolcino. Questi, nel frattempo, sulla base di ispirazioni tratte dalle Sacre scritture e approfittando dell’appoggio di Matteo Visconti, si era trasferito nelle montagne della Valsesia con alcuni seguaci, tra cui Margherita di Trento e Longino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – GHERARDO SEGARELLI – MATTEO VISCONTI – DIVINA COMMEDIA – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolcino, fra (4)
Mostra Tutti

Bertrando del Poggetto

Dizionario di Storia (2010)

Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 ca.-Avignone 1352). Eletto cardinale da Giovanni XXII nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto [...] dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente l’anno dopo. Sconfisse i suoi avversari ghibellini Matteo Visconti e il figlio Galeazzo, ottenendo poi successi in Emilia e Romagna, culminati con l’acquisto di Bologna (1327). Vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MATTEO VISCONTI – GHIBELLINI – CARDINALE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrando del Poggetto (4)
Mostra Tutti

Vistarini

Enciclopedia on line

Famiglia nobile di Lodi. Il primo personaggio di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Nel sec. 13º i V. furono a capo del partito ghibellino e lottarono a lungo contro i Torriani. Esiliati nel [...] , i V. tornarono a Lodi nel 1277; di nuovo cacciati al principio del sec. 14º, tornarono in città, con l'aiuto di Matteo Visconti, nel 1313 e tennero la signoria di Lodi fino al 1325, succedendosi nel governo della città Bassano e poi i due fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO COLONNA – MATTEO VISCONTI – AZZONE VISCONTI – GHIBELLINO – TORRIANI

Mantegazza

Enciclopedia on line

Antica famiglia milanese, che risale forse a un Mantecacio (sec. 10º). Si ricordano Boschino VII, che comandò i Milanesi contro i Pavesi (1061) a Campomorto, dove poi fondò un ospizio; Boschino IX, coadiutore [...] di Matteo Visconti e dei suoi successori; Bertone e Andrea, che invece (1412) presero parte alla congiura per cui perì il duca Giovanni Maria Visconti; Agnese, amante di Gian Galeazzo Visconti, da cui ebbe Gabriele Maria, signore di Pisa (fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MATTEO VISCONTI – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali