Wiener Neustadt Città dell’Austria inferiore (40.564 ab. nel 2009).
Fondata nel 1192 dal duca Leopoldo V di Babenberg quale fortezza, per la sicurezza della frontiera nord-orientale della Stiria, fiorì [...] un arcivescovato e la città ebbe notevole fioritura artistica. Dal 1486 al 1490 fu sotto il dominio del re d’Ungheria MattiaCorvino. Attaccata spesso dai Turchi nel 16° e 17° sec., soffrì particolarmente per gli assedi del 1529 e del 1683. Nel 1609 ...
Leggi Tutto
Pittore, mosaicista, intagliatore e miniatore (1445-1497), attivo a Firenze. Nulla rimane della sua opera di mosaicista, lodata da Vasari, mentre numerosi sono i codici da lui miniati (spesso in collaborazione [...] fiorentini, per l'Opera del duomo (Museo Nazionale del Bargello, Biblioteca Laurenziana) e per eminenti personalità, come MattiaCorvino (Didimo di Alessandria, De Spiritu sancto, New York, Pierpont Morgan Library). Le miniature mostrano, oltre a ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Firenze 1454 circa - m. Roma 1497), detto Lippo per una malattia degli occhi, famoso improvvisatore in versi latini. Insegnò molti anni a Buda, protetto da MattiaCorvino. Lasciò parecchie [...] opere latine (a stampa e inedite) di retorica, morale, filosofia ...
Leggi Tutto
(it. Marburgo) Città della Slovenia (96.408 ab. nel 2008), posta a 274 m s.l.m. allo sbocco del Drava in un’ampia conca alluvionale; nodo stradale verso Stiria, Croazia e Ungheria. Industrie metalmeccaniche, [...] , specie dopo l’unione di questa con la Stiria (1148); e dal 12° sec. al 1920 fu capoluogo della Stiria meridionale (Untersteiermark). Occupata da MattiaCorvino re d’Ungheria (1480-81), a due riprese (1529 e 1531) M. fu invano assediata dai Turchi,. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta slovacco Ondrej Braxatoris (Krupina, Slovacchia Centrale, 1820 - Radvaň, Slovacchia Centrale, 1872). Legato alla scuola di L. Štúr, attingendo alla poesia popolare compose il poema [...] con l'amore per la natura e per la propria terra. Nel successivo Detvan (1853), ambientato nell'epoca di MattiaCorvino, manifestò una più spiccata attitudine romantica alla descrizione di paesaggi e quadretti di vita. Tradusse Voltaire e Racine. ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] sfavorevoli: i Veneziani erano già in guerra; il duca di Borgogna annunziava la sua partecipazione alla crociata; MattiaCorvino prometteva il concorso dell'esercito ungherese; altri davano buone speranze; la scoperta delle miniere d'allume della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] degli argomenti trattati da L., il quale non dimenticava la sua arte, se preparava una tavola da inviarsi in dono a MattiaCorvino e faceva i ritratti del musicista (Franchino Gaffurio), della dama del furetto e di Cecilia Gallerani. Ma L. ben presto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Imperia; indi fu a Napoli, dov'ebbe la protezione dell'ex-regina d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, vedova di MattiaCorvino; e, da questa città si spinse nell'estrema Calabria, stringendo ovunque legami d'amicizia con personaggi delle più diverse ...
Leggi Tutto
Miniatori. Il Vasari nelle Vite accenna soltanto a Giovanni B. e lo dice Boccardino Vecchio per distinguerlo dal figlio Francesco che, come il padre, coltivò l'arte della miniatura. I documenti d'archivio [...] a decorare varî codici della biblioteca Medicea, dei quali non pochi dovevano in origine essere stati commessi da re MattiaCorvino. Oggi quasi tutti questi volumi recano gli emblemi e lo stemma del cardinale de' Medici, non diversi gran fatto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] corso del '400, più di un vescovo tedesco saliva sulla cattedra di Trento. Quando poi, nella seconda metà del secolo, MattiaCorvino d'Ungheria, liberata la sua terra, medita il riacquisto della Dalmazia, si lega in parentado con Ferdinando di Napoli ...
Leggi Tutto