Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] accorsero da tutto l'Atlantico; in seguito a riusciti attacchi di aerosiluranti la velocità della Bismarck fu fortemente ridotta, e al mattino del 27 maggio questa nave fu affondata da corazzate e da incrociatori, a 400 miglia a ponente di Brest. L ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] di mine inglesi entro le acque territoriali del proprio paese, si ebbero le prime informazioni sull'attacco germanico. La mattina del 9 fu presentato a Koht un ultimatum germanico, richiedente l'immediata cessazione di ogni resistenza da parte delle ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di contratti temporanei e stagionali; nella stessa occasione (nel corso di una sessione del parlamento svoltasi alle 6 del mattino del 26 dicembre, in assenza dell'opposizione, che non era stata informata) fu approvata anche una legge che rafforzava ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] luogo dove s'immerge la sera a occidente, dove nuota nel corso della notte come un coccodrillo e da cui sorge al mattino a oriente. Il fatto che questo lago non abbia alcun emissario visibile e che, nonostante ciò, l'acqua di inondazione scompaia, ha ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] (De verwondering, "Lo stupore", 1962) e di autore teatrale (Een bruid in de morgen, "La fidanzata del mattino", 1955), si nota una tecnica oscillante tra sperimentalismo e tradizione. I Viifenvijftigers ("Quelli del Cinquantacinque") sono poco ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] centrale, sul Vérmion, fra Vevi (20 km. ad est di Florina) e Katerínē (presso il golfo di Salonicco).
Il mattino del 6 aprile ebbe inizio l'intervento militare germanico contro la Grecia. In Tracia, era schierata una sedicente "armata" (generale ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Roma, Milano 1961) di K. Brandys, Trzecia jesień (1954 "Il terzo autunno") e Gwiazda zaranna (1955, "La stella del mattino") di M. Dąbrowska. Notevole fu il contributo dato al dibattito sui problemi culturali da riviste come Nowa Kultura ("Nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Astarte (ebr. ‛Ashtōret, babil. Ishtār) dei Semiti settentrionali; in esso alcuni vogliono vedere il pianeta Venere sorgente al mattino (Lucifer), altri il cielo come presso gli Etiopi. Accanto ad ‛Athtar compaiono fra i Minei le divinità maschili ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] diversi motivi. Il verso di Hrubín è melodico, ricco di molteplici impulsi semantici (Černá denice, "La nera stella del mattino", 1968).
Alla stessa generazione appartiene il moravo O. Mikulášek (1910), che si riallaccia a Halas. Vicino a Holan per ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] .
Al governo
"Siamo stati eletti come nuovo Labour. Governeremo come nuovo Labour" ha dichiarato Blair alle 5 del mattino, mentre spuntava il sole, il 2 maggio 1997. Aveva pronosticato una maggioranza di 70 seggi e aveva programmato una ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...