(ebr. Mĕtūshelāḥ) Uno dei patriarchi antidiluviani dell’Antico Testamento, figlio di Enoch e padre di Lamech. La sua figura è diventata popolare e proverbiale per la sua longevità, che nella narrazione biblica ammonta a 969 anni ...
Leggi Tutto
patriarca
Denominazione dei più antichi progenitori del popolo ebraico. Nell’Antico Testamento greco sono così chiamati Abramo, Isacco e Giacobbe; nel Nuovo Testamento talvolta anche i figli di Giacobbe [...] discendenti di Sem, che giunge fino ad Abramo. Caratteristica è la longevità dei p., che raggiunge il limite massimo con Matusalemme (969 anni), per declinare poi progressivamente col volgere del tempo: il fenomeno è analogo a quello che si verifica ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] rovinate e ridipinte, rende impossibili delle identificazioni sicure, se si esclúdono forse i profeti Osea, Amos, Samuele e Matusalemme.
Ancora accettabile un'antica proposta del Gronau (1911) di attribuirgli la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] processo di fusione tra l’elaborazione dotta e quella popolare. Si pensi a babele, beniamino, barabba, filisteo, geremiade, matusalemme, lazzaretto (da Lazzaro, il mendicante pieno di ulcere che stava davanti alla porta del ricco epulone: Luca 16, 19 ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] troppo presto, prima di aver potuto mettere a frutto la saggezza e l'esperienza acquisite, e perciò deve ‟tornare a Matusalemme". La speranza di realizzare l'utopia si fonda cioè sulla conquista evolutiva da parte della specie umana di una sempre ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] avrebbe fatto al califfo al-Mu‛tamid (256-279 dell'ègira, 870-892 d. C.), ci dice che Lamek, figlio di Matūshalaḥ (Matusalemme), pronipote di Caino, figlio di Adamo, fu il primo a sonare il liuto; che Tūbal, figlio di Lamek, inventò iṭubūl (plurale ...
Leggi Tutto
Matusalemme
Matuṡalèmme (o Matuṡalèm; anche Matùṡalem o Matùṡala; ebr. Mĕtūshelāḥ, gr. Μαϑουσάλα, lat. Mathusalam). – Uno dei patriarchi antidiluviani dell’Antico Testamento che, secondo la narrazione biblica, visse 969 anni, divenendo quindi...
matusa
matuṡa s. m. e f. [accorciamento del nome di Matusalemme (v. Matusalemme)], scherz., invar. – Nel linguaggio giovanile degli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo, persona anziana, o anche semplicemente adulta, in quanto ritenuta...