. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] 1618-22); quella del cardinale-duca Maurizio di Savoia, nella Biblioteca Corsini di nella parte del servo di don Giovanni nello scenario del Festino di pietra, ancora avanti nove anni, col nome di Théâtre de l'Opéra-Comique; nome che rimase alla sala ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] anche varî polders, situati fino a quattro metri sotto.
Il clima de L'Aia è mite: temperatura media annua 10°; massimo assoluto 33°, Vijver, il celebre Mauritshuis, eretto per il conte GiovanniMaurizio di Nassau ex-governatore del Brasile, in stile ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Colonna, Domenico Gabrielli, Francesco Petrobelli, Maurizio Cazzati, Giov. M. Bononcini, que les cantates ne s'exécutent qu'en concert: de sorte que la cantate est sur un sujet profane, poesia mistica il genio di Giovanni Sebastiano Bach (1685-1750 ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] prolungato verso oriente col nome di Lungomare De Bono, formando la grande arteria che congiunge in feudo ai Cavalieri di San Giovanni insieme con Malta. In quel tempo Nereide con 16 cannoni (comandante Maurizio Rey di Villarey), si avvicinò alla ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] Poesie a Casarsa (1942) e la fondazione della Academiuta de lenga furlana (insieme al cugino N. Naldini, n autori come l'Anonimo Romano (pseud. di Maurizio Ferrara, 1921-2000) e A. Trombadori Vann'Antò (pseud. di Giovanni Antonio Di Giacomo, 1891-1960 ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] -creolo, creolo-mozambico e mauriziano. Questi dialetti sono stati studiati nelle isole S. Tommaso, S. Giovanni e Santa Croce. Queste varietà, XXXIII, pp. 123-142 e da J. P. B. de Josselin de Jong, Het Negerhollandsch van St. Thomas en St. Jan (in ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...]
Architettura e urbanistica
di Maurizio Unali
Le principali trasformazioni basiliche di San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura pendici del colle si stanziarono quei Nobiles de via Lata, antenati dei Colonna e forse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] Utrecht.
Frattanto era arrivato Don Giovanni d'Austria, il nuovo governatore, Guglielmo, dall'Alba mandato in Spagna, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e al tempo del Gachard.
Bibl.: L. F. de Beaufort, Het Leven van Willem den Eerste, voll. ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] figlio del conte Giberto Borromeo e di Margherita de' Medici (sorella, questa, di quel Giovanni Angelo che fu poi Pio IV) nella subito di nuovo interrotto per le sovrastanti minacce di Maurizio di Sassonia. In Germania il cattolicismo era fieramente ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] gli altri Ghada Amer, Daniel Buren, Maurizio Cattelan, Pierre Huyghe), per lo nel Palazzo dell’arte di Giovanni Muzio, dal 2007 ospita il modello ecomuseale fu definito da Henri Rivière e Hugues De Varin in Francia all’inizio degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...