CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] ebbe tra i collaboratori F. Engels, E. De Amicis e Cabrini, e collaborò a La Lima ligure, tanto che il prefetto di Porto Maurizio, zona in cui il C. aveva presieduto a Genova con la famiglia, la moglie Giovanna Acquarone e i loro due figli. Da ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. De Rossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Martini, Pitture di S. C. a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] amici di famiglia come Antonello Trombadori, Maurizio Ferrara, Antonio Giolitti, che li Roma intorno all’insegnamento di Giovanni Macchia (Fabrizio Cruciani, Ferdinando d’Amico, Tofano, Zacconi, Bosio, Valli, De Lullo e altri: un lungo lavoro per ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] ma viene posta intorno al 1460.
Il padre Giovanni (documentato dal 1480; già morto il 29 luglio per il canonico Luigi (Ludovico) de Muralto (datata 1493) e quella s.; A. Corbellini, La chiesa di San Maurizio a Ponte in Valtellina. Storia, arte e ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ricordiamo la perduta Decollazione di s. Giovanni Battista per la Confraternita di S. Giovannide’ Fiorentini, il cui contratto è datato . 1659-1734, 2012, p. 115); e il Martirio di s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] de' Tirreni; ibid., n. 5414 per Trani). Probabilmente anche il voluminoso registro di Pasquale II, oggi perduto, era stato compilato personalmente da Giovanni con il nome di Gregorio VIII) il cardinale Maurizio Burdino già arcivescovo di Braga.
Il 9 e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in 1710-12 circa, il S. Giovanni Battista da sempre documentato nella collezione eseguì l’Ascensione di Cristo per S. Maurizio a Pinerolo; nel 1744 gli venne pagata ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] (Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Valerio Magrelli), presenze consolidate (Giorgio Caproni e Mario Luzi, Giovanni Giudici opera, di e su Bevilacqua fino al 2010, curata da C. De Caprio (pp. 1639-1677).
Altre notizie biografiche sono state tratte ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dal Savoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio, finché sino al 1637 fu alla 33 s., 38; F. Baldinucci, Cav. C. R., in Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Secolo V dal 1610 al ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Giovanni Battista conservato nell’oratorio di villa Rezzonico a Bassano del Grappa (edificato tra il 1733 e il 1734), assegnato in modo convincente a Morlaiter da De : una Madonna col Bambino in S. Maurizio, ma di provenienza ignota, una scultura ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...