INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] e della moglie Virginia Bernasconi De Marchi (collezione privata: ripr. uno studio più ampio, in piazza S. Giovanni in Era.
Proprio all'Esposizione promotrice di titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Ancora al 1862 risale Una ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] delle comunità. Il padre di Quintino, Maurizio, spostò nel 1835 l’attività dalla zio Gregorio, mentre dal 1853 il prozio Giovanni Battista era stato nominato senatore. Dall’VIII 1861, con il ministro Francesco De Sanctis nell’ultimo governo Cavour. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] festa per il matrimonio di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese, con la nipote Marianna, di cui lo stesso M. nel 1775 curò l’organizzazione generale con Giovanni Battista Nicolis de Robilant e Giovanni Battista Ferroggio (Arte di corte ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] papa; grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della 88; R. Sgarbanti, Ritratto politico di Giovanni Grosoli, Roma 1959. pp. 155-68, 188-99; G. De Rosa, I conservatori nazionali, Brescia 1962, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1925).
Ai dei cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, ma anche all'indagine cité ensevelie, Paris 1987, pp. 41, 178-183; A. de Franciscis et al., A. M. nel centenario della nascita, Napoli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] importante delle sue opere, Sur les fonctions du cerveau et sur celles de chacune de ses parties (I-VI, Paris 1822-25), e, a partire di studi di fisiologia del cervello. Fu cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia, membro di varie ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] François de Salignac de la Mothe de Fénelon e la tragedia volterriana La mort de César. rapporti con il fratello Benedetto Maurizio duca del Chiablese, nato dalle celebrare il 24 giugno, festa di s. Giovanni, patrono della città. A inizio luglio la ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] andarono ad incontrare a Bologna Giovanna d'Austria, novella sposa del figlio di Cosimo de' Medici, Francesco, conducendola Roma nel 1563; Maria, nara a Genova il 4 marzo 582, e Maurizio, anche lui frate, nato a Carrara il 4 settembre del 1600.
Una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] 2 settembre, raggiunge l'Aia ricevutovi dal principe Maurizio; ed ha modo d'apprendere come vi sia Francesco Contarini di Giovanni, e un figlio, Marco (1632-1689) che diverrà, sborsando 25.000 ducati, procuratore di S. Marco de citra.
Afflitto da ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovanni di Baldissera. Quest'ultimo il 3 luglio 1595 firmò una polizza "per nome de messer Antonio... per non poter scriver lui , e venne sepolto nella chiesa di S. Maurizio, sua parrocchia (Temanza, 1778, p. 517 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...