DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] A. Del Sordo, Vecchia Brindisi, Bari 1978, p. 42; N. Carabellese, L'archit. in Puglia nel periodo tra le due guerre, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, a.a. 1981-'82, ad Indicem; M. Petrignani-F. Porzia, Bari, Bari 1982 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] religiosa; rievocazione volta a confutare, nell’ambito dei forti interessi meridionalistici coltivati in quegli anni, la tesi della cosiddetta inferiorità naturale-ambientale del Mezzogiorno.
Nel novembre 1917 Pepe fu richiamato alle armi, passando ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] : è conservata a Ravenna (proveniente dalla chiesa di S. Mauro a Comacchio) anche l'iscrizione funeraria di un nipote di Liber pontificalis non ha interesse a specificare. Appoggiandosi alle tesi di Bognetti, che datava le conquiste di Rotari prima ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] Biagio Mangia, 46/52, n. 1703, f. 180-83) lavora con i maestri Tommaso Pagliara di Lecce e Mauro Capozza di Lequile (R. Rinaldi, Architettura religiosa, in Mesagne, tesi di laurea, Univ. di Lecce, fac. di Magistero, a. acc. 1978-79, pp. 106-117). L ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] cantiere settecentesco a Palermo: la cupola di S. Caterina al "Cassaro", tesi di specializzazione in Restauro dei monumenti, Università di Roma, anno acc. 1992-93; E. Mauro, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, I, Architettura, Palermo ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] esse lo avevano piuttosto confermato nella giustezza delle sue tesi.
Il papa Innocenzo XI, che teneva in grande Jean Mabillon e dei suoi amici della Congregazione di S. Mauro. Dalla corrispondenza e dalle opere del Mabillon riguardanti il viaggio ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] licenza di dieci giorni per tornare a Pisa e discutere una tesi di laurea sulla poesia giovanile di Gabriele d’Annunzio con Luigi ’Italia Occupata, la cui direzione era stata affidata a Mauro Scoccimarro.
Al termine della guerra tornò al giornalismo e ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] relatori Ernesto Giacomo Parodi e Pasquali la tesi Il digamma in Omero (257 pagine dattiloscritte all’Inferno di Dante. Canti I-XXVI, Roma 1999.
Fonti e Bibl.: T. De Mauro - A. Vallone, A. P., in Letteratura italiana (Marzorati), I critici, IV, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] con lode, la laurea in matematica nel 1887. Nella sua tesi di laurea, dando già prova della sua elevata abilità algoritmica della cattedra di analisi infinitesimale nacque, per iniziativa di Mauro Picone, l’Istituto per le applicazioni del calcolo.
I ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] teologico e dello scetticismo sensista. Pur passando in rassegna molteplici proposte teoriche, l'operetta ricalcava fondamentalmente le tesi di G. M. Bertini, da cui riprendeva il concetto-guida della libertà come amore intellettuale del Bene ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...