• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [28]
Medicina [17]
Diritto [14]
Religioni [14]
Biologia [14]
Fisica [14]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Filosofia [13]
Storia [13]

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] and Eth., s. v.; G. Maspero, Hist. anc. des peuples de l'orient classique, Parigi 1895, pp. 127 segg., 140 segg.; W. Max Müller, Egyptian Myth., Boston 1923, pp. 30-91; F. Petrie, Cosmogony and cosmology (Egyptian) in Hasting, in Enc. cit., s. v.; K ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] 1). Il carattere di "primitività" attribuito alle lingue isolanti (monosillabiche) da molti seguaci del sistema morfologico e anche da Max Müller (Christianity and Mankind, del Bunsen, III, p. 281 segg.) che le chiama familV languages, cioè lingue di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] risale alla Bibbia, venne difesa dalla speculazione del romanticismo; anche il fondatore della moderna scienza delle religioni, F. Max Müller, in un certo senso si pose da questo punto di vista. Contro il monoteismo originario si sollevò già David ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] che F. Bopp, Brosset e Rosen ponevano le lingue caucasiche da loro conosciute fra le indoeuropee, Max Müller fra le "turaniche", Friedrich Müller le dava come isolate e senza parentela con alcuna altra famiglia linguistica; che Fritz Hommel comparò ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

ANIMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] una quarantina d'anni ha tenuto il campo nella scienza delle religioni, contrastata, se mai, soltanto dalla scuola filologica di Max Müller, ha per suo fondamento l'idea dell'anima come spiegazione elementare della vita e della morte, del sonno e del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – EVOLUZIONISMO – ANIMA, ANIMUS – CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMISMO (3)
Mostra Tutti

AMMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] Ägypten, in Sitzungsber. der Preuss. Akademie der Wissensch., Phil.-Hist. Klasse, XXVIII (1928), pp. 4-40; W. Max Müller, Egyptian Mythology, Boston 1923; G. Roeder, Urkunden zur Religion des alten ıgypten, Jena 1923; Fr. Zimmermann, Die ägyptische ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA EGIZIANA – ALESSANDRO MAGNO – ALTO EGITTO – MAX MÜLLER – TEOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONE (1)
Mostra Tutti

FIABA

Enciclopedia Italiana (1932)

J. G. Herder vide nelle fiabe "in certa misura resti della fede del popolo, della sua intuizione sensibile, delle sue forze e istinti, dove si sogna perché non si sa, si crede perché non si vede". Queste [...] il popolo dai residui lasciati dalle primitive credenze mitiche ed eroiche degli Arî. Più tardi, lasciando da parte Max Müller, che interpretò le fiabe come simboli naturistici del succedersi del giorno e della notte, dell'alternarsi delle stagioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ORIENTALISTICA – NOVELLISTICI – METAMORFOSI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIABA (3)
Mostra Tutti

AUFRECHT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista e linguista nato da famiglia israelita a Leschnitz, nell'Alta Slesia, il 7 gennaio 1822; morto a Bonn il 3 aprile 1907. Iscrittosi nel 1843 all'Università di Berlino, coltivò da principio quasi [...] del Ṛgveda, anche oggi la più apprezzata: Die Hymmen des Ṛgveda (già nel 1852 a Oxford aveva collaborato con F. Max Müller alla grande edizione del Ṛgveda con il commento indigeno); la cui 2ª edizione comparve poi a Bonn nel 1877. Chiamato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO NORDICO – ALTA SLESIA – GLOTTOLOGIA – INDIANISTA – SANSCRITO

BHARTṚHARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta lirico ed erotico indiano della metà del sec. VII, il primo di cui l'Europa abbia avuto (1651) notizia. È autore di tre Centurie di sentenze, rispettivamente sull'amore, sulla buona condotta e [...] sulla rinunzia (Śṛṅgāraśataka, Nītiśataka, Vairāgyaśataka; v. india: Letteratura). Secondo Max Müller (Indien in seiner weltgeschichtlichen Bedeutung, Lipsia 1884, p. 322 segg.) egli è da identificarsi col grammatico buddhista Bhartṛhari, autore di ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – MAX MÜLLER – SANSCRITO – PATAÑJALI – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHARTṚHARI (1)
Mostra Tutti

ENOTEISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine coniato da Max Müller per designare l'atteggiamento religioso (da lui osservato specialmente nei Veda) di chi, nel fervore e nella concentrazione momentanea dell'adorazione d'una data divinità, [...] e ben determinata dell'idea di Dio, né ha, infatti, nella storia delle religioni l'importanza attribuitagli da Max Müller, il quale, in dipendenza dalle idee di Schelling, credeva di poter segnalare nell'enoteismo l'antecedente comune indistinto ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTEISMO – POLITEISMO – MAX MÜLLER – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTEISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali