Filologo (Gottinga 1845 - Dresda 1923), figlio di Wilhelm Georg Friedrich. Si dedicò a studî di storia delle religioni seguendo prima l'indirizzo di MaxMüller, poi la corrente etnologica. Diresse l'Ausführliches [...] Lexicon der griechischen und römischen Mythologie (1884 segg.), completato nel 1937 col 6º vol. sotto la direzione di K. Ziegler ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] procedettero di pari passo con quelli pratici, storici e descrittivi. Contributi notevoli furono dati da A. Schleicher, F. Diez, F. MaxMüller, W.D. Whitney e poi dai ‘neogrammatici’ (H. Osthoff, K. Brugmann, P. Wegener, e altri), che sulla scia del ...
Leggi Tutto
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale [...] venne definendo sulla base degli studi di E. B. Tylor, che estese il metodo comparativo elaborato da MaxMüller ai fenomeni religiosi che caratterizzavano i cosiddetti "popoli primitivi". La base teorica dell'indirizzo di questa scuola antropologica ...
Leggi Tutto
Attribuzione di personalità divina a oggetti inanimati, fenomeni naturali o idee astratte. Ha occupato un posto importante in varie teorie di storia delle religioni. Alcune di queste (per es., quella di [...] MaxMüller) vollero ritrovare l’origine di ogni mitologia nella fantasia personificatrice dell’uomo primitivo. Nell’ambito delle ricerche su singole religioni politeistiche, alcuni sostennero che le p. avrebbero rappresentato una forma primitiva dell ...
Leggi Tutto
Commerciante inglese (Giamaica 1770 - Londra 1849); nel 1847, con un capitale di 50.000 dollari, diede vita alla Fondazione H. (ingl. H. Trust) con lo scopo di diffondere il cristianesimo "nella sua forma [...] , sin dal 1878 anche le annuali serie di conferenze, dette H. Lectures, cui parteciparono studiosi delle religioni come F. MaxMüller, E. Renan, A. Réville, ecc. Dal 1902 il periodico H. Journal raccoglie le conferenze e altri contributi agli studî ...
Leggi Tutto
Orientalista (Londra 1824 - Watford 1905). Da un soggiorno in India gli nacque l'interesse per la lingua e letteratura pahlavica o mediopersiana, di cui pubblicò e tradusse importanti testi religiosi. [...] Cinque volumi di tali sue versioni (Mainyō-i khard, Arta Virāf Nāmak, ecc.) furono inclusi nei Sacred books of the East di MaxMüller. ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo MaxMüller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] teatrale barocca, sia visiva sia musicale. I personaggi della fiaba, quelli che la tradizione orale, secondo lo studioso Max Luthi (1909-1991), si risolvevano nella unidimensionalità, mettono qui in risalto le proprie radici popolari, le ansie di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e una natura materialistica, incapace di volgersi a Dio e alla natura. Quand'era professore in Inghilterra (1859-1861), MaxMüller presentava dottrine razzistiche sotto il manto della ricerca linguistica. Gli ariani erano stati trascinati nell'Europa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] in India and the Malay archipelago (A.D. 671-695), translated by Junjiro Takakusu, with a letter from F. MaxMüller, Delhi, Munshiram Manoharlal, 1966 (1. ed.: Oxford, Clarendon Press, 1896).
Verma 1977: Verma, Bhagwati S., Excavation at Antichak ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] che era ben informato del progresso degli studi linguistici (come mostra la recensione delle Lectures on the science of language di MaxMüller, nella Rivista ital. di scienze, lettere ed arti, n. 109, 20 ott. 1862, pp. 1772-75, con un polemico cenno ...
Leggi Tutto