La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] valore sbagliato per il quale si propendeva ancora al Cavendish. Al Congresso Solvay Lorentz difese il lavoro di Haas contro MaxPlanck (1858-1947), che non colse l'importanza dell'analogia con i suoi risonatori.
Neppure Nicholson la colse, ma egli ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] fenomeno tuttavia avvenne solo in seguito agli studi di MaxPlanck (1901) e di Albert Einstein (1905), che di Einstein
[1] formula
dove h = 6,626 10−34 J∙s è la costante di Planck, c = 2,998 108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e λ è la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] fine del secolo nel tentativo di Hermann von Helmholtz di farlo diventare un principio universale della fisica. Nel XX sec. MaxPlanck, in Das Prinzip der kleinsten Wirkung (Il principio di minima azione, 1915), vede in esso la migliore realizzazione ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] a opera di Ernst Mach e di Jules-Henri Poincaré; dall'interpretazione della legge spettrale del corpo nero data da MaxPlanck (1900), dell'effetto fotoelettrico data da Albert Einstein (1905) e dello spettro dell'atomo di idrogeno data da Niels Bohr ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] tutte le discussioni sul significato della meccanica quantistica e ha causato una divisione tra i suoi fondatori: MaxPlanck, Erwin Schrödinger, Albert Einstein e Louis de Broglie vi si opposero, mentre Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli, Hendrik ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] questa astrazione sono partecipi tutte le scienze positive, sulle orme della fisica, la cui immagine della realtà - ha scritto MaxPlanck (1929) - "si allontana sempre più dal mondo sensibile, smarrisce sempre più il suo carattere intuitivo a tinta ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] viene affidata a società esterne appositamente costituite dalla stessa università o centro (come il Garching Innovation del Max-Planck-Institut tedesco, o la Délégation aux Entreprises – DEA del CNRS francese).
In ogni caso, tali strutture hanno ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] provenne, con la nascita della meccanica quantistica, proprio dalla roccaforte di quell'"algoritmo delle equazioni differenziali". MaxPlanck e Albert Einstein scoprirono che nei processi subatomici l'energia non può fluire con continuità; essa si ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] dell’etilene e sulla dimerizzazione delle alfa-olefine in presenza di composti alluminio alchilici compiuti da Ziegler al Max-Planck-Institut für Kohlenforschung di Mülheim (cfr. Angewandte Chemie, 64 [1952], p. 323). Fu colpito dal fatto che i ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] of the Hague Academy of International Law, vol. 364, 2011.
Gaja, G., General Principles of Law, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law [MPEPIL], Oxford, 2020.
Gianelli, A., The Notion of General Principles of International Law ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....