quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] spazio grazie a essi sembra un flusso continuo, destinato a non arrestarsi mai.
Correva l’anno 1900 quando il fisico tedesco MaxPlanck mise in discussione l’idea che l’energia fluisse sempre in modo continuo e pensò anche a scambi tramite pacchetti ...
Leggi Tutto
musica e cervello
La percezione e l’elaborazione della musica da parte del cervello e, in generale, le correlazioni neurali con la musica rappresentano un campo di ricerca di grande interesse e importanza [...] prima componente è fondata su principi generativi e universali. Una recente ricerca (2009) condotta da un’équipe del MaxPlanck Institute di Lipsia ha dimostrato, per es., che popolazioni mai esposte alla musica occidentale ne giudicano spiacevoli le ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] , mentre le specie Costa d’Avorio e Reston sono meno pericolose. Studi recenti effettuati da ricercatori dell’Istituto MaxPlanck di Lipsia attribuiscono ai pipistrelli della frutta che vivono nella foresta pluviale il ruolo di portatori sani della ...
Leggi Tutto
I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] et al. 2008-2009).
Haspelmath, Martin et al. (2008-2009), The world atlas of language structures online, Munich, MaxPlanck Digital Library, disponibile online: http://wals.info/.
Johnson, Keith (20032), Acoustic and auditory phonetics, Malden (Mass ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] . L'idea dei quanti era stata avanzata qualche anno prima, senza riferimento all'atomo, da un altro grande scienziato, MaxPlanck. La nuova ipotesi permise a Bohr di calcolare con grande precisione le energie che un atomo può assorbire o emettere ...
Leggi Tutto
Schrodinger
Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. [...] ’università di Zurigo a occupare la cattedra che era stata di Einstein; nel 1927 a Berlino succedette a MaxPlanck sulla cattedra di fisica teorica. Diede un fondamentale contributo alla nascita della moderna teoria quantistica sviluppando i tratti ...
Leggi Tutto
Tugendhat, Ernst
Filosofo moravo, naturalizzato tedesco (n. Brno 1930). Prof. nell’univ. di Heidelberg (1976-80), è stato membro (1980) del MaxPlanck Institute e (1992) prof. nella Freie Universität [...] di Berlino. Allievo di Heidegger, si è avvicinato alla filosofia analitica, di cui condivide il rilievo attribuito all’analisi linguistica per lo studio dei problemi filosofici tradizionali. Nel suo tentativo ...
Leggi Tutto
Bothe Walther Wilhelm
Bothe 〈bóotë〉 Walther Wilhelm [STF] (Ora-nienburg 1891- Heidelberg 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Giessen (1930), poi (1932) di Heidelberg e dal 1934 direttore dell'Istituto [...] di fisica del MaxPlanck Institut di Heidelberg. Nel 1954 ebbe il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , ma talora inquadrati in solide istituzioni, come, per es., il Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, dal 1952, il MaxPlanck Institut für Geschichte, dal 1956, o l’Institut d’histoire du temps présent, dal 1978 – la ‘crisi della storia’ è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] continuo.
Anomalie dello sviluppo si associano a mutazioni dei geni Hox. Rudi Balling e Michael Kessel, del Max-Planck-Institut di Göttingen, in Germania, utilizzando topi transgenici dimostrano che anomalie dello sviluppo, in particolare del cranio ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....