FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] York 1970.
Münch, R., Theorie des Handelns: zur Rekonstruktion der Beiträge von Talcott Parson, Émile Durkheim und MaxWeber, Frankfurt a. M. 1982.
Münch, R., The interpenetration of microinteraction and macrostructures in a complex and contingent ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] privata. La filosofia sottostante è quella della razionalità, della libera scelta e della responsabilità individuale che MaxWeber descrive come l'etica protestante. Le implicazioni di politica economica sono che il governo non deve interferire ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] tedesco a cavallo tra Otto e Novecento, ma la sua introduzione come metodo in sociologia è dovuta a George Simmel, MaxWeber e Alfred Schutz nonché, ma in modo autonomo e collegato essenzialmente al pragmatismo americano, a George Herbert Mead. In ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] un orientamento normativo (v. Bonazzi, 1989, pp. 157-276).L'origine della problematica risale a un tipo ideale di MaxWeber, uno di quei modelli in cui l'esperienza storica è deliberatamente semplificata ed estremizzata per mettere in evidenza gli ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] può dire che il vero leader è primariamente fedele a un criterio di responsabilità ultima e, riprendendo una riflessione di MaxWeber, si può anche dire che egli segue in tutto il proprio giudizio e si sente veramente responsabile soltanto davanti a ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] industriale e organizzazione statale sono chiare ormai da lungo tempo, anche se - va ricordato - uno dei fatti su cui MaxWeber richiamava maggiormente l'attenzione era lo sviluppo in tempi recenti (recenti, s'intende, dal punto di vista del suo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] élite ebraica nella vita economica cittadina. La questione non è di poco spessore se ha interessato studiosi del calibro di MaxWeber nel cercare di sondare se e in che termini l’appartenenza a una certa comunità religiosa, con il suo bagaglio ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] fondamentali di città pre-moderna (l'antica, l'asiatica e la medievale), nelle celebri pagine di MaxWeber sulla città. Secondo Weber elementi essenziali della città antica, come di quella medievale, sono la fortezza, il mercato e la giurisdizione ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] in Spagna»84.
La competenza dottrinale e la cura morale alla Chiesa, i poteri coattivi o, come avrebbe detto più tardi MaxWeber, il monopolio dell’uso legittimo della forza allo Stato. Il principio era semplice ma applicarlo in Italia non era facile ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] ne determinano la genesi. Molti spunti vengono ovviamente ripresi dai classici, ma forse è il pensiero di MaxWeber a influenzare maggiormente questa prospettiva. Si potrebbe dire che essa sviluppa l'approccio storico-comparato del sociologo tedesco ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...