Sequani Antica popolazione gallica abitante gli odierni dipartimenti del Giura, Doubs, Alta Saona e parte dell’alto Reno, con capitale Vesontio (Besançon). Durante le campagne di Cesare in Gallia (58-52 a.C.) furono avversari degli Edui e quindi dei Romani e più tardi alleati di Vercingetorige. In età imperiale, quando formavano una civitas della Gallia Lugdunensis, i S. presero le parti di Vindice ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] celtiche, appartenne all’Impero romano dal 58 a.C. al sec. 5°, divisa dal 297 nelle due province Germania prima e MaximaSequanorum. Fin dal sec. 3° fu oggetto d’incursioni degli Alamanni e in seguito fu occupata da Vandali, Alani e Alamanni, vinti ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] conquista di Cesare, che ne rilevò l’eccezionale posizione strategica. Al tempo di Diocleziano fu capitale della provincia MaximaSequanorum. Cristianizzata nel 3° sec., fu conquistata dai Burgundi, poi dai Franchi; col 10° sec. fece parte del Regno ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] costituitisi ai suoi confini occidentali e meridionali. Nella diocesi di Gallia, a sud e ad ovest delle due Germaniae, la MaximaSequanorum (regione del Giura e dei Vosgi meridionali, dalla Saona al Reno a valle del lago di Costanza) e la Belgica ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] . La riorganizzazione delle provincie romane nel sec. IV portò con sé la riunione della colonia Helvetiorum con la MaximaSequanorum.
Bibl.: A. Holder, Altkeltischer Sprachschatz, I, Lipsia 1893-96, s. v. Helvetii: Th. Mommsen, in Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] non ignobilem quondam, ut aedificia semidiruta nunc quoque demonstrant.
Dopo la riforma dioclezianea fece parte della provincia MaximaSequanorum. Sede episcopale, ne abbiamo ricordo come tale sino al cadere del sec. VI: non è improbabile tuttavia ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] I (consularis); 6. Belgica II (consularis); 7. Alpes Maritimae (praeses); 8. Alpes Poeninae et Graiae (praeses); 9. MaximaSequanorum (praeses); 10. Aquitanica I (praeses); 11. Aquitanica II (praeses); 12. Novempopulana (praeses); 13. Narbonensis I ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] nel basso impero, per evidenti ragioni militari: il territorio dei Sequani, con aggiunta l'Helvetia, diventò la Provincia MaximaSequanorum. Ma già all'inizio del sec. V, la provincia sfuggiva al dominio romano, e passava in possesso dei Burgundî ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] (od. Martigny). In tal modo l'intera provincia tardoromana Lugdunensis I e gran parte della Viennensis e della MaximaSequanorum divennero burgunde, confinando, di conseguenza, con i Franchi, gli Alamanni e gli Ostrogoti. In seguito alla disfatta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] Chiesa. Così all'inizio del sec. 4° la S. centrale e quella occidentale erano comprese nella Provincia MaximaSequanorum, che corrispondeva alla diocesi di Besançon. Ginevra faceva parte della Provincia Viennensis e quindi dell'arcidiocesi di Vienne ...
Leggi Tutto