• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1601]
Letteratura [129]
Biografie [906]
Storia [615]
Arti visive [181]
Diritto [69]
Scienze politiche [52]
Comunicazione [50]
Religioni [50]
Storia contemporanea [37]
Storia e filosofia del diritto [39]

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II Carmelo Cappuccio Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] del Martini, nelle nitide stampe che egli disegna della Firenze granducale, nel suo commosso, e pur composto, ricordo della morte del Mazzini. In verità, la poesia mostra il suo caro viso, senza che lo scrittore lo sappia e lo voglia, tutte le volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BASSANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BASSANI, Giorgio Simona Costa Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna. Tra Ferrara e Bologna: [...] al 26 agosto 1945 su Domenica), Storia d’amore, rielaborazione del 1948 di Storia di Debora, e Una lapide in via Mazzini, edita nel 1952. Nell’aprile 1954 apparve nella sezione letteraria di Paragone, la rivista di Anna Banti e Roberto Longhi – di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA «SILVIO D’AMICO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

PIANESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANESI, Luigi Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] sviluppo di nuove attività commerciali e industriali e nell’impegno sociale, speso nella promozione, secondo l’insegnamento mazziniano, di reti associative a carattere mutualistico e assistenziale. Dopo un viaggio in alcune città industriali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Piero Treves Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] senza successivi echi foscoliano-aleardiani), alternò gli studi lessicali all'epigrafia italiana (dettando elogi del Giordani, del Mazzini, di Abbondio Sangiorgio, ecc.), la filologia classica (versioni da Seneca, del Moretum pseudo-virgiliano, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Collodi, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Collodi, Carlo Gianna Marrone Il creatore di Pinocchio Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre [...] come il suo burattino, non perdeva occasione per esprimere su giornali e periodici le sue idee di seguace di Giuseppe Mazzini, se necessario anche fondando una rivista, Il Lampione, o impegnandosi personalmente in battaglia. Infatti andò volontario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO – FERDINANDO MARTINI – STORIA, GEOGRAFIA – GIUSEPPE MAZZINI – CARLO LORENZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collodi, Carlo (4)
Mostra Tutti

CENTOFANTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTOFANTI, Silvestro Piero Treves Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] una dottrina della nazionalità che nulla ha di razzistico, e perciò non indegnamente si apparenta alla concezione del Mazzini e del Mancini; se la stessa "prelezione" pisana del '46termina con un'infiammata, e niente affatto "satanica", ipotiposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IPPOLITO PINDEMONTE – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTOFANTI, Silvestro (3)
Mostra Tutti

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice Stefano Verdino PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] del 6 febbraio 1853: «In mezzo all’esecrabili e sciocche atrocità suscitate da Mazzini, ogni uomo dabbene poteva correre qualche pericolo. […] Mazzini co’ suoi falsi calcoli di possibilità in un’operazione di così grave natura, mostra sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (5)
Mostra Tutti

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] , pubblicati su riviste storiche anche svizzere, il F. si era occupato dei problemi dei rifugiati nel Cantone di Vaud, di Mazzini e l'Europa centrale, di S. Bonamici tipografo, dell'esilio di T. Mamiani, della cultura italiana a Ginevra. Della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Bartolomeo Paolo Viti Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] avrebbe sposato nel 1444, in una figlia di Ambrogio di Negro da Salerno, dalla quale avrebbe avuto un figlio, Giovanni. Il Mazzini ritiene che possa essere figlio del F. un "Mario di Fatio da Gienova" che nel 1460 compare fra i componenti la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO XI DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIO, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Pietro Giuseppe Monsagrati , Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] nei modi, ma senz'anima e vigore di vita, sfibrano la mente e addormentano il cuore" (Moto letterario in Italia, in G. Mazzini, Ediz. naz. degli scritti, VIII, p. 371): limite che fu additato anche dal De Sanctis e di cui il G., avendone coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali