• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [1601]
Storia [615]
Biografie [906]
Arti visive [181]
Letteratura [129]
Diritto [69]
Scienze politiche [52]
Comunicazione [50]
Religioni [50]
Storia contemporanea [37]
Storia e filosofia del diritto [39]

Mathy, Karl

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Mannheim 1806 - Karlsruhe 1868). Costretto, per la sua attività politica, a emigrare in Svizzera, fu in contatto con Mazzini. Rientrato in Germania nel 1840, fu tra i capi del partito [...] liberale del Baden. Deputato all'assemblea di Francoforte, fu fautore della politica prussiana. Costretto a lasciare il Baden dopo il 1849, risiedette a Gotha e a Lipsia. Ritornato nel Baden (1862), vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – MANNHEIM – GERMANIA – SVIZZERA – LIPSIA

Finzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Finzi, Giuseppe Patriota e uomo politico italiano (Rivarolo, Mantova, 1815 - Mantova 1886). Iscritto alla Giovine Italia, nel 1844 andò a Londra per conoscere Mazzini. Nel 1848, rifiutando di accettare l'armistizio Salasco, [...] , con la quale riparò poi a Lugano. Tornato a Mantova nell'apr. 1849, fu attivo distributore delle cartelle del prestito mazziniano; arrestato il 17 giugno 1852 e condannato a diciotto anni di carcere, fu amnistiato nel 1856. Nel corso della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – IMPRESA DEI MILLE – GIOVINE ITALIA – MANTOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finzi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , nella tenuta del 30 maggio 1864 dal F.V. Ausonio Franchi, s.l., s.n., 1864, p. 7. E. Gruber, Giuseppe Mazzini, massoneria e rivoluzione. Studio storico-critico, Desclée, Lefebvre & C., Roma 1901. A.M. Isastia, La massoneria e il progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

Menghini, Mario

Enciclopedia on line

Storico ed erudito italiano (Urbino 1865 - Roma 1945). Rivolse i suoi studî alla storia del Risorgimento e, in special modo, alla figura di G. Mazzini. Curò l'Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, [...] particolarmente preziosa per gli oltre 60 volumi di Epistolario. Fra i moltissimi scritti risorgimentali di M.: L. Frapolli e le sue missioni diplomatiche a Parigi, 1848-49 (1930); Due Diarî di S. Canzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – PARIGI – URBINO – ROMA

Cavallétto, Alberto

Enciclopedia on line

Cavallétto, Alberto Patriota (Bassanello di Padova 1813 - ivi 1897) e ingegnere idraulico. Difensore nel 1848-49 di Vicenza, poi di Venezia, si accostò a Mazzini; condannato a morte nel 1852 dall'Austria (la pena fu commutata [...] a sedici anni di reclusione), graziato nel 1856, emigrò in Piemonte e fu parte del comitato politico centrale veneto che preparò moralmente la campagna del 1866. Deputato dal 1860 per varie legislature, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – AUSTRIA – VENEZIA – PADOVA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallétto, Alberto (2)
Mostra Tutti

BENZA, Giuseppe Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZA, Giuseppe Elia Bianca Montale Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] a sorveglianza da parte della polizia; il 28 aprile 1828 superò l'esame di laurea in legge. Il B. collaborò, con Mazzini e Filippo Bettini, all'Indicatore genovese e quindi all'Indicatore livornese, e fu per questo in corrispondenza con C. Bini e F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Màrio, Jessie Meriton-White

Enciclopedia on line

Màrio, Jessie Meriton-White Patriota e scrittrice di origine inglese (Portsmouth 1832 - Firenze 1906). Interessata al Risorgimento italiano da Garibaldi a Nizza (1855), avvicinatasi a Londra a G. Mazzini, aderì alle dottrine rivoluzionarie [...] italiane, che divulgò con una serie di conferenze in Inghilterra. Venuta in Italia, coinvolta nel moto mazziniano del 29 giugno 1857 a Genova, fu arrestata ed espulsa con A. Mario, che ella sposò pochi mesi dopo in Inghilterra. Seguì Garibaldi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – INGHILTERRA – PORTSMOUTH – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, Jessie Meriton-White (3)
Mostra Tutti

Acèrbi, Giovanni

Enciclopedia on line

Acèrbi, Giovanni Patriota (Castelgoffredo, Mantova, 1825 - Firenze 1869), nipote di Giuseppe; difensore di Venezia (1848-49), congiurato a Mantova, esule a Genova donde aiutò il Mazzini a preparare il moto milanese del [...] 1853; combattente garibaldino (1859-60, 1866-67), fu deputato dal 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELGOFFREDO – MANTOVA – FIRENZE – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acèrbi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ACCURSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Michele (Michelangelo) Enzo Piscitelli Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] e pure il prefetto di polizia P. M. Pietri: il legame con quest'ultimo fece nascere voci sfavorevoli all'A., sempre difeso da Mazzini. L'A. morì a Parigi non si sa bene quando; tuttavia, era vivo ancora nel 1872, perché il 29 maggio scriveva ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alborghétti, Federico

Enciclopedia on line

Patriota lombardo (Mapello 1825 - Bergamo 1887); segretario del comitato di guerra di Bergamo nel 1848, fece insorgere nel settembre di quell'anno, per incarico del Mazzini, le valli bergamasche; riparò [...] poi in Svizzera e in Piemonte, ove partecipò alla campagna del 1849 e si laureò in medicina e lettere. Amnistiato dall'Austria nel 1857, poté tornare a Bergamo ed esercitarvi la professione di medico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – SVIZZERA – MAPELLO – BERGAMO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alborghétti, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali