METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] preceduta e sostenuta da specifici studi preliminari nell'ambito della geologia, della geotecnica, dellameccanicadelleterre e delle rocce consente di fare previsioni significative sulla stabilità delle opere e dei terreni sui quali esse andranno a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sua posizione di esportatore mondiale di prodotti dell’industria, in particolare meccanica, che si avvale fra l’altro di la minaccia degli Ungari e a dare incremento alla colonizzazione delleterre slave nell’attuale G. orientale. La sua politica ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] processo s'inserisce anche il fenomeno dell'abbandono delleterre marginali che, secondo calcoli approssimati, a sostenere l'alto livello di vita dei politici.
Il meccanismodelle tangenti era un sistema ben conosciuto e in sostanza tollerato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] protagoniste all'attuazione del nuovo meccanismodelle decisioni previsto dalle riforme annunciate. 1992; P. Sinatti, I conflitti armati nell'ex Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994; After the Soviet Union. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] progressivo abbandono da parte degli agricoltori americani delleterre marginali meno suscettibili di sfruttamento intensivo Sessanta in oggetti isolati variamente connessi a tecniche meccaniche o elettroniche; nell'uso di materiali industriali ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] avuto avvio lento e incerto data l'assenza di quei meccanismi di mercato che in altre aree hanno portato a decisioni già decisi. Il problema riguarda l'aumento della temperatura media dellaterra nel lungo termine (tre-quattro decenni), che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] coltura, appare in netta espansione il comparto delle coltivazioni in serra. Alcuni meccanismidella politica agricola comunitaria, quali il set aside (messa a riposo delleterre previo indennizzo), faranno prevedibilmente diminuire tutto il settore ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] conclusa nel 1967 con la quasi totale socializzazione delleterre coltivate, che in quell'anno risultavano ripartite fra industrie alimentari (28%), tessili (23%), metallurgiche (15%), meccaniche (10%), dei materiali da costruzione (6%) e del legno ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] inadatti al lavoro nelle piantagioni e nelle miniere. Per disporre delleterre possedute dagli indigeni e trasformarle in piantagioni o in miniere (l'alternativa di restare fuori dal meccanismodello sviluppo è risultata non praticabile nelle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....