BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] corsi di analisi infinitesimale e analisi superiore proprio il Burali Forti. Egli frequentò anche le lezioni di meccanicarazionale, meccanica celeste e fisica matematica tenute dal Betti, amico personale del Riemann, che più volte aveva avuto ospite ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] degli spazi vettoriali, comprensiva anche degli spazi di dimensione infinita. Applicato alla geometria differenziale e alla meccanicarazionale, il calcolo vettoriale ebbe ampia diffusione e sviluppo nel XX secolo, grazie ai contributi di Peano ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] a occupare le cattedre vacanti: tra questi era il B., al quale nell'ottobre del 1873 fu attribuita la cattedra di meccanicarazionale e l'incarico di analisi superiore. A Roma rimase sino al 1876, anno in cui si trasferì all'università di Pavia ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] all'università di Padova da Domenico Turazza, che lo volle come suo assistente nell'insegnamento di meccanicarazionale. Due anni più tardi venne nominato professore straordinario di statica grafica, disciplina che insegnò ininterrottamente per ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] quanto riguarda la ricerca del minimo di un funzionale, estensione di un argomento già iniziato da M. Picone.
In meccanicarazionale e fisica matematica, la teoria dei corpi elastici annovera il C. fra i cultori di questioni specifiche non del tutto ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] questo insegnamento in quello di fisica-matematica, passò alla cattedra di meccanicarazionale, che lasciò alla fine del 1878-79 per assumere quella di meccanica superiore, la prima istituita in un’università italiana.
Tenne questo insegnamento ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] -Civita, e sull'espressione hamiltoniana dell'azione variata, il maggior contributo dell'A. è il grande trattato Lezioni di meccanicarazionale (3 voll., Bologna 1923-1927), scritta in collaborazione con T. Levi- Civita. Si tratta di un'opera la cui ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] il problema dei tre corpi in L.-C. e Sundman, in Physis, XXX (1993), pp. 105-144; F. Pastrone, Fisica matematica e meccanicarazionale, in La matematica italiana dopo l'Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno - A. Guerraggio ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] l’elezione a membro della Società italiana delle scienze, nell’aprile del 1815, e la nomina a docente di meccanicarazionale presso l’Accademia militare, nel febbraio del 1816. Grazie all’interessamento di Vittorio Emanuele I, promosse la costruzione ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] superiore e poi le matematiche superiori. Il 19 ag. 1906 ottenne il trasferimento all'università di Bologna come professore di meccanicarazionale. Ma a Bologna non andò mai, perché una tragica vicenda ne troncò l'esistenza. Il 12 sett. 1906, a Torre ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...