La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] prendono il nome di assi coordinati cartesiani ortogonali (v. analitica, geometria).
Assi galileiani o inerziali. - Quando noi diciamo a un sistema di assi per il quale le leggi meccaniche prendano la forma più semplice possibile.
Un sistema di assi ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] Perciò il metodo cartesiano ha ricevuto il nome di "geometria analitica", e poi tutta l'algebra, con il calcolo differenziale e comune più generale, tutti i problemi di geometria, di meccanica, ecc.
La parola "analisi" ha un significato tecnico ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo, nato a Gray il 28 agosto 1801, morto a Parigi il 30 marzo 1877. Quantunque la sua carriera sia stata quella d'un universitario ed egli abbia avuto sicure amicizie tra i più eletti [...] alcuna teoria utilitarista, com'è palese nell'espressione analitica data alla legge della domanda, e nel problema dell il progresso, il quale, nelle società, accresce la parte meccanica rispetto a quella organica, anche la storia dovrà subire la ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University [...] il futuro sviluppo, sulla teoria dei quaternioni, sulla logica matematica, sulla teoria delle funzioni ellittiche, sulla metrica analitica, ecc. Notevole il suo accenno (1870) all'interpretazione del moto dei corpi come una variazione della curvatura ...
Leggi Tutto
LARMOR, Sir Joseph
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato l'11 luglio 1857 a Magheragall nella contea di Antrim in Irlanda. Nel 1903 fu nominato "Lucasian professor of mathematics" nella stessa università.
Si [...] è occupato di quasi tutti i campi della fisica matematica e della meccanica celeste, portando allo studio dei varî problemi una rara potenza analitica. I suoi lavori principali riguardano la teoria dei moti nell'etere; recano un notevole contributo ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] che l'antitesi sia contrapposta alla tesi senza meccanica conciliazione nella sintesi immancabile, l'ambiguità esistenziale, , partendo da essi, la filosofia morale analitica ambisce sovrapporvi preoccupazioni metodologicamente assai più scaltrite, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] a strato chiuso ρα = ρβ. Non esistono invece espressioni analitiche del contributo di correlazione ELDA, per cui la sua valutazione processi che hanno luogo in tale zona mediante la meccanica quantistica e la teoria dello stato di transizione. ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] in moto con velocità costante - proprio la rappresentazione analitica del fenomeno osservato da J. Scott Russell, la il campo da possibili equivoci. È chiaro che la scoperta di un meccanismo per cui, a partire da una teoria non lineare di campo, ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] reale e organica", si oppone alla società, ‟formazione ideale e meccanica" (v. Tönnies, 1887, I, intr., È 1). concetti rigorosi o di programmi ingegneristici, come quello progettato analiticamente da A. Olivetti nel suo L'ordine politico delle ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] ) equivale a dire che esiste una soluzione elementare analitica (oppure C∞) al di fuori dell'origine (poiché funzione incognita siano in un' ‛algebra'. Recenti applicazioni della meccanica e della fisica hanno portato a disequazioni di evoluzione del ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...