Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] la condizione di elettroneutralità:
Si può ottenere una soluzione analitica semplice della (11) se si tiene conto che particelle vengono successivamente rimosse dall'atmosfera attraverso due meccanismi: il primo è costituito dalla deposizione sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] calcolo degli integrali d'azione di Feynman in meccanica quantistica.
Il metodo di integrazione complessa si ,
cioè J(N)>0 per N≥N1.
Parallelamente al metodo analitico si sviluppava nei problemi additivi anche il metodo puramente aritmetico, o come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] , di Newton e di Leibniz sono di solito introdotte per mezzo di strumenti geometrici o meccanici e non saranno prese in considerazione nella geometria analitica fino ai tempi di Euler.
Bibliografia
Belgioioso 1990: Descartes. Il metodo e i saggi, a ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ricordare che descrivendo la deriva latino-romanza come semplice e meccanico passaggio dall’analisi alla sintesi non si rende adeguatamente conto dei fenomeni e il subentrare di procedimenti analitici (che peraltro già esistevano in latino) non è ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] dell'attore, che in genere è oggetto di considerazione analitica solo a partire dal livello espressivo. Anche perché le incarna e suscita in chi la compie moti mentali, altrimenti è meccanica e morta, non 'credibile'. In questo senso, a voler restare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] professore di matematica all'École Polytechnique, dove insegnava meccanica razionale e applicata. Nel 1846 egli annunciò all'Académie des Sciences che il suo progetto per un calcolo analitico delle perturbazioni della Luna avrebbe seguito una strada ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Cooper (2) per Eb. Così come Eb, anche Δ non è analitica nella costante di accoppiamento N0V, ovvero non ammette uno sviluppo in serie dell'ordine di 30 K, o bisogna trovare un meccanismo nuovo legato alle proprietà magnetiche dei composti?
Entrambi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T = TC, la transizione è di termodinamica implica che, se viene fornita (o sottratta) energia meccanica a un sistema a contatto con una sorgente a temperatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] al più quadratica (in analogia con il termine cinetico della meccanica quantistica), la scelta del termine cinetico di A nella lagrangiana deve =H0(I)+εH1(I,φ,ε), dove la funzione H1 è analitica in Uc×Tn e Uc è un intorno complesso di U. Supponiamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] per alcuni casi particolari che provengono spesso da problemi di meccanica o di fisica. Il caso più celebre, che la costruzione geometrica della curva soluzione, la cui espressione analitica dipende da un integrale ellittico:
Ponendo z=u2 si ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...