(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] coltura, appare in netta espansione il comparto delle coltivazioni in serra. Alcuni meccanismidella politica agricola comunitaria, quali il set aside (messa a riposo delleterre previo indennizzo), faranno prevedibilmente diminuire tutto il settore ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] questo gruppo di Vertebrati si evolve in tutte le direzioni della sfera degli adattamenti meccanici e invade tutti gli habitat, conquistando il dominio assoluto delleterre, delle acque, dell'aria.
Fra i Rettili terrestri primeggiano i Dinosauri (v ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] sì che i processi più comuni di erosione meccanica (torrentizia) non abbiano quasi modo di manifestarsi e Beozia. Talvolta sono fiumi interi che scompaiono improvvisamente nelle viscere dellaterra, e ritornano alla luce con le grandi risorgenze. L ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] (Eisenach, Gotha, Weimar, Jena, Orlamünde, cui si aggiunsero poi Coburg e Altenburg). Dallo smembramento delleterre turingie avranno poi origine i ducati sassoni.
Linea albertina. - Il figlio di Alberto, Giorgio il Barbuto (1500-1539), accanito ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] La fonte principale di entrate è costituita dai frutti delleterre del sovrano e del signore, a cui si dellameccanica razionale valgono per tutte le macchine; l'indagine pratica, che insegna la virtù dell'adattamento flessibile alle contingenze della ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] la rivale Friburgo, Berna cominciò ad impadronirsi delleterre circonvicine. Grazie all'energia dei cittadini e amena, sulla linea Basilea-Bienne, con stabilimenti siderurgici e meccanici; Porrentruy, S. Ursanne, centri agricoli e industriali, con ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] d'idraulica, di meccanica pura ed applicata e di resistenza dei materiali e vi sono schizzati: macchine volanti, paracadute, sommergibili e scafandri, macchine sollevatrici, macchine per lo scavo e per il trasporto delleterre, ponti, centine, conche ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] K il sovraccarico in tonnellate per mq. e d il peso specifico dellaterra in tonnellate per mc. (circa 1,6); c) spinta del manufatti moderni la manovra è fatta con varî impianti meccanici: aste a cremagliera, settori dentati, quadranti a cremagliera ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] di Dubna). In tale reattore, effettuando una variazione meccanicadella reattività, è stato possibile generare periodicamente intensi impulsi delleterre rare. I n. hanno inoltre consentito la misura diretta delle curve di dispersione delle ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] conclusa nel 1967 con la quasi totale socializzazione delleterre coltivate, che in quell'anno risultavano ripartite fra industrie alimentari (28%), tessili (23%), metallurgiche (15%), meccaniche (10%), dei materiali da costruzione (6%) e del legno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....