Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] alle origini del pianeta. Questo fa sì che lo studio dellaTerra con i metodi propri della g. inizi solo da quando le forme di vita ( soluzione dei problemi gravitazionali a n-corpi e nella meccanica dei fluidi; sviluppi di Karhunen-Löve, ideati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] che ha un tasso di crescita quasi triplo) diventi il paese più popoloso dellaTerra. L’incremento medio annuo, molto forte nel periodo 1958-64 (2, tessile e di poco inferiore per alcuni altri (meccanica, chimica e gomma) gravita intorno a Mumbai, che ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] della composizione dellaTerra, delle meteoriti, dei pianeti del sistema solare, dello spazio interplanetario, del Sole, delle comete, delle stelle della nostra galassia, dello spazio interstellare, delle altre galassie, dellomeccanismi diversi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] secondario (26% della forza lavoro) sono concentrate principalmente nelle aree di Foggia e Bari-Modugno (industria meccanica), Brindisi ( garibaldina. La mancata ripartizione delleterre demaniali, l’imposizione della coscrizione militare, insieme ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più evidente come i meccanismidella rendita fondiaria agiscano valorizzando particolarmente alcuni settori della città: l’area centrale romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] altezza che ospitano il Lago Vittoria, il maggiore dell’A. e il terzo dellaTerra. Ai bordi di questa subregione si ergono le Mozambico, ma pone seri interrogativi ambientali. L’industria meccanica, presente soltanto in un numero ristretto di paesi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] governativo) il papavero da oppio. Tra gli altri prodotti dellaterra, meritano di essere ricordati gli ortaggi e la frutta; l delle dinastie successive.
Con il 16° sec. la letteratura classica ha compiuto il suo ciclo, e si adagia nella meccanica ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] risalgono. Tuttavia, sussistono diversi dubbi sul meccanismodelle celle convettive come motore primario per il processo Sole e la rotazione terrestre.
L’energia solare che la Terra riceve dall’atmosfera è assorbita dal mare, che restituisce calore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e alla metallurgia, occupa un posto di rilievo la meccanica, con la produzione di macchinari d’ogni specie regno si estese nel Baltico con la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delleterre tra l’Eider e l’Elba, conquiste riconosciute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] prodotto è il riso (quasi 30 milioni di t, 55% delleterre coltivate), di cui la T. è primo esportatore mondiale (Repubblica poi complessi chimici, siderurgici e metallurgici, impianti meccanici, e da ultimo imprese tessili, calzaturiere ed ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....