Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] Bohr-Sommerfeld”. Intorno a metà degli anni Venti, la cosiddetta vecchia teoria dei quanti cede rapidamente il posto alla meccanicaquantistica vera e propria, una teoria unitaria che sviluppa organicamente l’intuizione di Louis de Broglie per cui le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] a spin semiintero sono fermioni.
Nel 1928, Paul A.M. Dirac trova un’equazione per l’elettrone che combina meccanicaquantistica e relatività speciale, e da cui automaticamente consegue il nuovo grado di libertà (lo spin) introdotto su basi puramente ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] era un programma di ricerca che non poteva ricevere una risposta univoca; tuttavia, la definizione dei postulati della meccanicaquantistica, avvenuta nella prima metà del xx secolo, ha risposto in parte alla questione sollevata da Hilbert, sempre ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] Ricordi e affetti, Firenze 1988, pp. 72 ss.; V. Somenzi, Tra fisica e filosofia, Abano Terme 1989, p. 8; R. Maiocchi, Meccanicaquantistica e relatività a Milano negli anni Trenta, in L'immagine e il mondo, Milano 1989, pp. 91 s.; Id., Non solo Fermi ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] l’uso di neutroni d’alta energia. A partire dagli anni Ottanta si dedicò ad alcuni problemi fondamentali di meccanicaquantistica, tra i quali il paradosso EPR (Einstein-Podolski-Rosen).
Insignito nel 1982 del titolo di commendatore dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] dal secondo dopoguerra divengono oggetto di divulgazione anche presso un pubblico più ampio. Si appassiona alla meccanicaquantistica, al “principio di indeterminazione” formulato dal fisico Werner Karl Heisenberg che rivoluzionano lo studio della ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] critica dei concetti di causalità e misurabilità su cui si fondava l’impianto della fisica classica. La nuova meccanicaquantistica ha suscitato un vasto dibattito scientifico-filosofico: il dualismo onda-corpuscolo da essa introdotto, e la tesi dell ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] , o algebra tensoriale, sviluppata nei quattro articoli è oggi parte integrante di ogni corso avanzato e di ogni manuale di meccanicaquantistica, con il nome di algebra di Racah. Diverse monografie sono state dedicate al lavoro di Racah, il quale ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] si estende e assume importanza essenziale negli sviluppi matematici della fisica legati a concezioni probabilistiche (meccanicaquantistica, meccanica statistica, ecc.). ◆ [PRB] D. di probabilità congiunta: v. segnali, analisi dei: V 130 e. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] fisica completamente nuovi (come l'analisi complessa, l'algebra astratta, la teoria della relatività e la meccanicaquantistica), che questa immagine di Euclide e della conoscenza matematica come conoscenza-modello comincerà a cambiare profondamente ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...