Matematico nato a Napoli l'11 gennaio 1826, morto il 29 aprile 1894. Dopo la caduta del governo borbonico, fu professore di geometria superiore all'università di Napoli, passò nel 1872 a Roma, per tornare [...] ad uso degli studenti delle università italiane. Tra le sue opere ricordiamo un Trattato elementare di Meccanicarazionale (Napoli 1873) e le traduzioni italiane di Todhunter, Bolyai, Lobatschewski, ecc. Le sue ricerche originali concernono ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1792 ed ivi morto il 19 settembre 1843. Entrato nel 1808 nell'École Polytechnique, passò in quella di Ponti e Strade e nel 1815 ne uscì ingegnere. Quasi subito (1816) [...] il Poncelet, uno degl'ingegneri che più contribuirono a quell'indirizzo della meccanicarazionale verso i problemi pratici, dal quale è nata la meccanica applicata. La considerazione dell'accelerazione centrifuga composta (o accelerazione di Coriolis ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Croce Mosso (Novara) il 14 febbraio 1850 e ivi morto il 20 agosto 1909. Studiò nell'università di Torinu, dove conseguì la laurea presentando una dissertazione dottissima Sui sistemi [...] elastici articolati. Assistente di Luigi Cremona a Roma dal 1873, insegnò dal 1877 meccanicarazionale, cattedra che tenne sino alla morte. Nel 1903 successe a Luigi Cremona nella direzione della Scuola d'applicazione. Fu membro della Società dei XL ...
Leggi Tutto
Matematico, nacque a Strasburgo nel 1855. Laureato in Scienze nel 1876, fu dal 1885 al 1925 a Parigi, professore di meccanicarazionale alla Sorbona. Presentemente è membro dell'Accademia delle scienze [...] indetto da re Oscar II di Svezia.
La sua attività scientifica si è soprattutto svolta nel campo della meccanicarazionale, in cui egli si ricollega direttamente alla tradizione classica di Lagrange, Poisson, Laplace.
È notissimo e diffuso in ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Teulada (Cagliari) il 17 giugno 1939. Si è laureato in fisica (1961) e in matematica (1963) presso l'università di Milano, dove è professore di Meccanicarazionale dal 1975.
L'interesse [...] di C. si è sempre rivolto verso filoni di matematica fisica, spaziando dall'analisi matematica alla meccanicarazionale. In particolare si è interessato di teoria cinetica dei gas, fluidodinamica, aerodinamica dei gas rarefatti e fisica dei plasmi.
È ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Treviso il 2 marzo 1926. Laureato in fisica nel 1951 all'università di Padova, dal 1963 è professore di Meccanicarazionale dapprima a Palermo e poi, dal 1968, a Padova. Dal 1980 è socio [...] B. è rivolto soprattutto al campo della fisica matematica nel cui ambito ha svolto ricerche sulla meccanica analitica, sulla meccanica quantistica e sui principi fondamentali della relatività ristretta e generale. Si è interessato inoltre di logica ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] alla Scuola normale superiore di Pisa con E. Betti e U. Dini (1878-82); a soli 23 anni vinse la cattedra di meccanicarazionale nell'univ. di Pisa; fu poi prof. nelle univ. di Torino (1892) e di Roma (1900), successore di E. Beltrami alla cattedra ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] sua attività si volse a varî campi della fisica matematica, ma particolarmente rilevanti restano i suoi contributi alla meccanicarazionale che organizzò in un'ampia originale trattazione (sei trattati, in varie edizioni, dal 1896 al 1927) fondata su ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Ruvo di Puglia 1870 - Pisa 1922). Prof. (1899) di analisi superiore all'univ. di Genova, poi (1902) di meccanicarazionale e anche (dal 1906) di fisica matematica nella stessa università. [...] Socio corrispondente dei Lincei (1911). Sono dovute a T. importanti ricerche in varî campi della fisica matematica e dell'analisi: particolarmente notevoli quelle sull'equilibrio elastico, che lo portarono ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] materia. La distruzione del cosmo chiuso, la caduta della distinzione tra cielo e terra, la creazione di una meccanicarazionale unitaria, valida per tutti i moti dell’universo, giovarono al recupero dell’antica filosofia corpuscolare di Epicuro e ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...