fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] aumenta notevolmente ma non si dispone ancora di motori meccanici, non si ha più alcun cenno di carri armati. Solo nel 1854 l germaniche. L'avversario anzi ebbe tempo di preparare speciali sistemi didifesa che resero anche più arduo il successivo ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] e curativo del chinino, sia che alle zanzare anche infette venga impedito di pungere mediante la difesameccanica della casa e delle persone. Oggi si cerca di distruggere, addirittura, le zanzare colpendole nella loro vita larvale mediante mezzi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] މ sorte sull'efficacia dei meccanismidi mercato nelle condizioni concrete. Questo porte del paradiso, ivi 1960), dalla prosa di K. Brandys (il racconto Obrona Grenady, 1956, trad. it. La difesa della Grenada, Milano 1961; Matka Królów, 1957 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] teorie scientifiche (per certi versi affine a quella già difesa da E. Mach e Duhem e contrapposta al realismo che ) ha coerentemente proposto un'analisi dei meccanismidi rappresentazione e di inferenza basata su modelli connessionistici, pervenendo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nelle guerre combattute realmente. È perciò importante comprendere i meccanismi che vengono attivati da tale competizione tecnologico-militare. nucleari a un attacco di sorpresa; dall'altro, con quello delle prospettive didifesa antimissile (fig. 1 ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] dall'inglese Free Electron Laser. Il meccanismodi generazione di radiazione coerente di questa nuova sorgente è affatto diverso da finanziamenti, anche a seguito del programma didifesa strategico statunitense iniziato nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] i salari, sono stati ridotti gli effetti dei meccanismidi indicizzazione. In particolare, i salari reali sono rimasti settori economici, mentre allo stato rimanevano gli esteri, la difesa, le finanze, il commercio estero e la politica monetaria ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] produttività sarebbe una prova implicita dell'efficacia dei meccanismidi compensazione nel medio periodo. Rispetto a questo di fornire al mercato e ai consumatori - variamente individuati - tutti quei servizi di cura, didifesa dell'ambiente, di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] incrementi consistenti delle spese urgenti per i settori della difesa e della sicurezza interna. D'altra parte, già di una riforma del sistema previdenziale che contemplasse l'innalzamento dell'età di pensionamento e l'introduzione di un meccanismodi ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] dall'esperienza secolare.
Tali dighe, o argini didifesa, sono provviste di chiaviche chiuse da porte a ventola o da costipavano il riempimento. Oggi si ricorre ai grandi mezzi meccanici tanto per il trasporto del materiale, quanto per il ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...