INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] cosiddetta balcanizzazione di Internet. – Da quando, nel settembre del 2010, l’allora vicesegretario della Difesa americano I., così come sono da indagare i meccanismidi comorbidità, siano essi di natura biologica, psicologica o sociale. Più in ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] umiche. Ciò ha provocato ripercussioni sui meccanismidi conservazione, diffusione e assorbimento degli elementi volto a razionalizzare le concimazioni, anche un importante strumento didifesa ambientale.
I concimi a lenta cessione, che cedono ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] riforma radicale'' dell'economia e al di là di essa dei meccanismidi direzione della società, la novoe Pavlov, i ministri degli Interni e della Difesa, il capo del KGB − proclamarono poi lo stato di emergenza e tentarono d'insediarsi alla testa del ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] . La selezione naturale ha favorito dei meccanismidi feedback notevolissimi. Per es. il controllo della densità di popolazione avviene nei batteri e nelle amebe, mediante induzione chimica di spore o di forme resistenti che in definitiva pospongono ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] di problemi economici e finanziari il quale però, costretto a operare all'interno dei vecchi schemi e meccanismi imposti ben tre tentativi di colpo di stato, l'ultimo dei quali portò all'allontanamento del ministro della Difesa, generale Enrile. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] con un lembo di terra slovena; parte dell'A. occidentale apparterrà invece alla Raetia. A difesa del confine, dalla semplice presentazione di una forma basica geometrizzante alla complessa costruzione d'interi apparati meccanici e ambientali (W ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] Ci sono però anche importanti differenze; la principale riguarda il meccanismodi aggiustamento.
Nel corso del tempo sono ciclicamente mutate la soprattutto dopo l'introduzione di misure protezionistiche a difesa dei lavoratori nazionali indotte ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] trascurano il fatto che la vera difesa della libertà è costituita dalla struttura di tutti i centri di spesa. Un'ipotesi potrebbe essere quella dell'adozione di un meccanismodi perequazione tale che ciascuna Regione avesse la disponibilità di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] a Firenze l'esponente repubblicano L. Conti, vicino all'allora ministro della difesa G. Spadolini. Il 21 febbraio 1986, a Roma, le UCC ferirono , dall'innescarsi di una serie dimeccanismi che riducevano le possibilità di uscita dalla clandestinità ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] sia di un'opera aggressiva di secolarizzazione della filosofia e della cultura, sia, viceversa, di una difesadi panoramica della storia della meccanicadi E. Mach (1883; D'Elia 1971) e La science et l'hypothèse (1906) di H. Poincaré concordavano nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...