Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , là a una costituzione democratica e ai connessi meccanismi elettivi.
Alla divisione e alla correlativa distribuzione su alle altre, che attueranno quindi strategie didifesa e di contrattacco. La grande distribuzione controllata dal capitale ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] comportamentale rigido e geneticamente controllato che non implica alcun processo di apprendimento.
2. Procacciamento di cibo e acqua. - I meccanismidi nutrizione offrono degli esempi di cultura animale assai più ovvi e facili da comprendere. A ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per le persone che vivono in condizioni di gravità, a ricevere servizi di sostegno sanitari e assistenziali adeguati per sé e per chi ha cura di loro. Le Regole stabiliscono inoltre meccanismidi monitoraggio per garantirne l'applicazione.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] base ai quali vengono definiti il bene e il male - fanno parte dei meccanismidi orientamento sia degli individui che dei gruppi. Compito dei futurologi è anche quello di analizzare, chiarire, valutare come pure formulare i criteri in base ai quali ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sociale, tra psicologia e storia, spostando il centro di interesse teorico di psicanalisi e psichiatria dall'Es all'Ego, dai meccanismi istintuali didifesa ai meccanismidi adattamento, dallo stadio infantile a quelli successivi, in particolare ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] riferimento, per descrivere l'anatomia della società e delle sue classi, non sono ancora il meccanismodi produzione e la posizione di fronte al capitale industriale, ma il governo politico e la distribuzione della ricchezza in rapporto genericamente ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] (e riguarda tuttora) la difesadi uno dei valori fondanti della democrazia: il rispetto verso l’autonomia – oggettiva e soggettiva – della sfera personale.
Non c’è dubbio che i tradizionali meccanismidi protezione e le misure di tutela della privacy ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e meno evolute società militari, e che i suoi complessi meccanismidi spontanea collaborazione fra i singoli non possono essere ostacolati. Ciò implicava una radicale difesa del laissez faire, forma tipica del contemporaneo stadio storico, e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sulla necessità di oltrepassare i tradizionali meccanismidi assistenza e di cooperazione, con il fine di raggiungere una ’idea di un’union pour la Méditerranée, uno spazio di cooperazione per la realizzazione di infrastrutture e la difesa del ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] 1971) considerava i tabu relativi alla proprietà altrettanti strumenti didifesa dell'ordine vigente; a proposito delle isole Figi, luce il meccanismo che, ovunque, fonda la condizione culturale dell'uomo: quel processo di découpage (di 'ritaglio') ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...