Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] richiesta dell'intenzionalità e, soprattutto, l'inefficienza dei meccanismidi garanzia. Riguardo a quest'ultimo punto si nota die l'adozione di un testo che, pur nei suoi limiti, costituisce l'unico strumento giuridico didifesa nei confronti del ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] abitudini della cultura d'origine (che spesso diventano oggetto didifesa e di culto da parte della prima generazione) e ad adottare di natura simbolica o rituale, che cercano di inculcare certi valori e norme di comportamento attraverso meccanismidi ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] fortissimo peso che assumono interventi di volontari in campi quali le attività culturali e la difesa dell'ambiente e del patrimonio rapporti internazionali e dai meccanismi economici che lo sostengono, attraverso: la promozione di rapporti equi tra i ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Io più profondo, e provocano quindi forti reazioni didifesa.
Poiché le organizzazioni possono essere rappresentate solo i meccanismi fondamentali dei processi culturali. Il rituale, secondo Durkheim, esprimerebbe il sentimento di dipendenza ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] , azioni per la difesa dei diritti civili dei neri, campagne contro la guerra del Vietnam. L'attenzione rivolta alla violenza o al rifiuto dei valori dominanti sottolineava la debolezza, maggiore del previsto, dei meccanismidi integrazione sociale e ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e delle persone al di sotto della soglia di povertà.
Il meccanismodi individuazione della soglia di povertà relativa in Italia pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il reddito pro capite come misura del livello di povertà di un paese ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] meccanismidi controllo sociale che prescindono dall'intervento delle figure dotate didi interesse collettivo (vie di comunicazione, ponti, canali di irrigazione, opere didifesa) nonché la facoltà di mobilitare i sudditi per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] che a processi e meccanismi sociali colti nella loro di 400 cause vengono discusse nelle aule di giustizia federali da collegi didifesa e di accusa che arruolano a sostegno delle rispettive tesi stuoli di storici e di antropologi con il compito di ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] venga proseguita la ventilazione meccanica. Dunque la proposta della Scuola medica di Harvard fu di considerare morto un tragica realtà della propria fine e la possibilità di scoprire modalità didifesa nei confronti delle angosce a essa legate. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] questa strategia perdona più di quella TFT e quindi è immune da questi errori occasionali.
La difesa territoriale nel leone ( in genere ritenuta un meccanismodi regolazione demografica della popolazione. Una critica dettagliata di George C. Williams, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...