UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] (con valori più alti nell'industria elettrica e nella meccanicadi precisione); di poco inferiore (36%) è il numero degli addetti al di mutua assistenza ventennale con la Romania ha posto il problema della difesa culturale della minoranza magiara di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] esportatori. Dal dicembre 1956 al febbraio 1961 il meccanismo dei certificati fu sostituito con un sistema di premî all'esportazione e di imposte all'importazione. La gran parte degli scambî era regolata ad un cambio di 16,26 (all'acquisto) e 16,32 ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] stessi prezzi altri agenti desidererebbero effettuare, e dai meccanismidi razionamento, cioè dai metodi con cui viene ripartita che comporta l'interazione con almeno un altro individuo. La difesadi un paese − che il governo deve garantire − è ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Gisotti, Il dissesto idrogeologico. Cause, effetti, interventi a difesa del suolo, Roma 1985; La progettazione geotecnica per la centri urbani si possono fare tre osservazioni: il meccanismodi regolazione non è affidato alle leggi della domanda e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] il sistema tende all'equilibrio di pieno impiego per l'operare simultaneo di due distinti meccanismidi aggiustamento, l'uno basato disuguaglianze sociali, miglioramento della qualità della vita, difesa dell'ambiente naturale). Nel recente passato si ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] i. che chiama di nutrizione, didifesa (contro le intemperie e i nemici), di riposo e di ricreazione, di associazione, in fondo 'importanza del meccanismo risparmî-investimenti, come regolatore del saggio di i. e di questo come regolatore di quello, è ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] circostanze il meccanismodi mercato lasciato a se stesso non consente di tener conto di tutti gli effetti di un'azione In questo campo generalmente l'intervento pubblico è diretto (giustizia, difesa, ecc.), ma esso può anche essere svolto da imprese ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . I più scettici ritengono che là dove i meccanismidi integrazione sociale sono troppo elastici, i rischi di 'etnificazione', di razzismo, di comportamenti illiberali, di odi culturali, di chiusure etniche, sono inevitabili. Ammettere che tutte le ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] delle attività economiche regolate dai meccanismidi mercato. Potremo meglio comprendere perché e come si sia posto questo problema esaminando alcuni obiettivi del sistema economico e sociale (in particolare la difesa dell'ambiente) che, a parere ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] e Wyatt non era in grado di risolvere. Ci riuscirono, invece, i filatoi di Hargreaves (1766), di Arkwright (1769) e di Crompton (1779). A questo punto, però, rimaneva di nuovo indietro la tessitura: il telaio meccanicodi Cartwright (1787), che ebbe ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...