Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] è stata a lungo oggetto di dibattito. Gli economisti classici, sia della vecchia che della nuova scuola, sostengono che il meccanismo dei prezzi, che riflette l'offerta e la domanda, assicura che l'economia operi a livello di pieno impiego e che ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] del 3%, non riuscendo a entrare in Parlamento.
Crisi: non solo Grecia
Sostegno in cambio di riforme: è questo il meccanismo alla base degli interventi attraverso cui l’UE è andata in soccorso dei suoi Stati membri in difficoltà.
Quello greco è ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] demografico sociale, tra i quali merita di essere ricordata l'interpretazione del fenomeno migratorio, visto come benefico meccanismo di riequilibrio, che si risolve a vantaggio sia del luogo di origine, sia di destinazione.
Distinguendo, infatti ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] saranno sempre minori della spesa, e il reddito sarà in ogni momento minore del suo valore d'equilibrio.
Il meccanismo del m. con sfasamenti temporali è suscettibile di eleganti trattamenti matematici.
5. - Dall'esposizione precedente risulta che il ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] commisurata alla probabilità di variazione massima che il contratto futures può registrare nell'arco di una giornata. Il meccanismo che la clearing house applica nei confronti degli intermediari che partecipano al mercato è poi applicato a sua volta ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] politico, di cui lo Stato è la massima espressione, sono intricati. Quel che avviene in un sistema non si riflette meccanicamente sull'altro. Ciò nonostante non pare azzardato affermare che se uno Stato ha perso in larga misura il potere di governare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] ). Se ci si trova in equilibrio di sottoccupazione (e, dovremmo aggiungere, se non vi sono ritardi nell’operare dei meccanismi descritti) non vi è quindi l’effetto perverso di una riduzione salariale.
Con salari monetari flessibili l’automatismo dei ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] scrivere una storia universale. La storia del mondo, infatti, si presenta come una successione di economie-mondo generata dal meccanismo di ricollocazione del loro centro. "Ogni volta che si ha un décentrage si opera una polarizzazione attorno ad un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] il suo profilo intellettuale di frontiera concorre poi a spiegare le ragioni di quella spiccata sensibilità nei confronti dei meccanismi di formazione delle identità collettive che lo avrebbe spinto a nutrire un costante interesse verso il tema della ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] − quello dei consumatori − l'onere di doverne pagare il costo sempre più elevato.
Il nodo centrale è stato il meccanismo di funzionamento della politica dei prezzi che si è prestato più al soddisfacimento di istanze nazionali o corporative che all ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...