L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] l’attività ridistributiva dello Stato, e in particolare a sostituire un sistema di ridistribuzione in moneta all’attuale meccanismo di ridistribuzione in natura, che viene attuato fra l’altro attraverso la fornitura di servizi sociali gratuiti o ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...]
Per quasi un secolo e persino molto tempo dopo che era stato chiarito il ruolo del DNA nell’ereditarietà, i meccanismi del controllo genico della struttura corporea sono rimasti un mistero non risolto. Il ruolo svolto dalle molecole di adesione nei ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 'istituzione di una compartecipazione all'IVA in misura non superiore al 20% del gettito IVA complessivo, unitamente a meccanismi perequativi interregionali (art. 10); la redazione di testi unici che accorpino, anche in un codice tributario, le norme ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] attivazione degli strumenti di pagamento. La storia economica del nostro paese ha visto spesso impegnati nella lotta all'inflazione meccanismi di ingegneria finanziaria, nei quali il ricorso ai controlli previsti negli articoli da 32 a 35 della legge ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] il 16% a circa il 22% tra il 1981 e il 1982. A seguito di questa crisi, è stato messo in moto un meccanismo cooperativo nel quale il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha giocato un ruolo determinante. In particolare, è stato negoziato un complesso ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] al governo di raccogliere moneta non inflazionata da utilizzare per lo sviluppo dei piani economici prefissati.
2) Il meccanismo d'indicizzazione del salario, che, decretato con legge, dispone che gli aggiornamenti salariali vengano fatti annualmente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] terreni; la superficie e relativa localizzazione comunale; l'utilizzazione dei terreni nell'annata agraria; irrigazioni; allevamenti; mezzi meccanici; forze di lavoro.
Bibl.: i risultati di ogni singolo c. sono stati diffusi dall'Istituto Centrale di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] prodotto di un'arte popolare che applicava a oggetti per il divertimento e lo stupore dei bambini i primi ingegnosi meccanismi.
Nasce a Norimberga alla fine del Settecento la produzione di soldatini di piombo, la cui ''invenzione'' viene attribuita a ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] disparità nella distribuzione nazionale dei guadagni dinamici che da essa derivano. In altre parole, descrive un importante meccanismo attraverso il quale gli s.i. possono rappresentare una causa importante di crescita ineguale, e dunque contribuire ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] opportuno chiedersi, anzitutto, quale concetto racchiude l'espressione "sforzo di p." che si è tante volte usata. Esso è il meccanismo determinante l'intensità dei prelievi, cioè la quantità delle catture. Lo sforzo di p. è in sostanza la quantità di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...