narcotraffico
Traffico internazionale, di natura illegale, di sostanze stupefacenti. Protagonisti del n. sono grandi organizzazioni criminali operanti su scala internazionale e legate ai circuiti economici [...] sec. 20°, ma la loro esistenza assunse una particolare rilevanza negli anni Settanta con la formazione dei cartelli colombiani di Medellín e di Cali che si contesero su scala mondiale il mercato della cocaina, della quale erano pure produttori. Le ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] e di San Nicolás), a Hoyos e a Jaraiz de la Vera, e testimonianze ad Alcántara, Cáceres, Trujillo, Mérida e Medellín. In alcuni casi si notano già forme protogotiche, come per es. nella sala capitolare della vecchia cattedrale di Plasencia, dove ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Barcellona 1902 - ivi 1983). Dopo gli studî a Barcellona, lavorò con Le Corbusier (1929-30); svolse un ruolo importante nell'elaborazione e diffusione dei principî del movimento [...] 'urbanistica (nel 1942 pubblicò Can our cities survive? e tra il 1949 e il 1953 stese piani regolatori per Medellín, Cali, Bogotá, L'Avana) alla progettazione di complessi residenziali, universitarî e museali: Fondation Maeght, Saint-Paul-de-Vence ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] loro come esperti a titolo personale. La conferenza di Puebla, anche se meno originale e creativa di quella di Medellín e preoccupata più d'identità cristiana ed ecclesiale che di audacia profetica, ha ratificato tuttavia le grandi scelte compiute a ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] . Prima era capoluogo del dipartimento Antioquia, a breve distanza dal fiume Cauca (10.600 abitanti); ora è capoluogo Medellín (v.), fondata nel 1575, importante città commerciale, che aveva, nel 1918, una popolazione di 79.146 ab., ed è situata ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] speranza di redenzione ai popoli latino-americani oppressi dalla povertà, dall'ingiustizia, dalla disuguaglianza sociale. A Medellín, nel 1968, durante la seconda conferenza generale dell'episcopato latino-americano, si fece portavoce della ''scelta ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 15 settembre 1998. La competizione si è conclusa a dicembre con una finale tutta colombiana giocata tra l'Atlético Nacional di Medellín e il Deportivo Calí, registrando una doppia vittoria dell'Atlético per 3-1 e 1-0. Anche nella sua seconda edizione ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] (fra Campo Mayor ed Estremoz, vicino a Mérida), Geraea (vicino al fiume Gerona nel territorio di Mérida), Caecilia Metellina (Medellin). Non è troppo sicura, come s'è detto, la delimitazione del territorio lusitano verso il territorio dei Vettoni, ma ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] a volta realizzati in età visigota nelle aree rurali circostanti.Nei pressi di M. è il sito di El Turuñuelo (Medellín), dove la tomba di una nobile sicuramente di stirpe visigota, abbigliata quasi completamente secondo l'uso bizantino, ha restituito ...
Leggi Tutto
MADRID, Museo Archeologico Nazionale (v. vol. IV, p. 764)
P. Cabrera Bonet
A partire dall'epoca della fondazione (1867), il museo ha subito varie trasformazioni: l'ultima e più importante, sotto la direzione [...] coppa attica a figure nere, opera di Eucheiros (565 a.C.), ritrovata in una necropoli del territorio tartessico di Medellín (Badajoz). Sono esposti anche esemplari notevoli della scultura iberica, come la Dama di Elche, trasportata qui nel 1971 dal ...
Leggi Tutto
poliamoroso
agg. Proprio, caratteristico del poliamore; che pratica il poliamore. ◆ La tendenza equivale alla pratica, o alla possibilità, d'intrattenere molti rapporti intimi simultaneamente, con la consapevolezza e il consenso delle parti...