INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] identificata dal simbolo 0101, che vale appunto 5 in aritmetica binaria. Il numero di bit impiegati, quattro, appare la potenza. Di conseguenza, se s e r indicano ora le potenze medie del segnale e del rumore rispettivamente, l'i. massima per segnale ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Guido Mazzoni
Filologo e scrittore, nato a Camaiore (nella Versilia) il 15 febbraio 1862, morto in Firenze il 14 gennaio 1927. Anche per desiderio della madre, e seguendo l'esempio [...] l'edizione critica del Protreptico e del Commento filosofico all'aritmetica pitagorica di Nicomaco, di Giamblico (Lipsia 1888 e 1894 scolastici - originali o racconciati, superiori spesso alla scuola media - di testi greci e latini e del romanzo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] formazione professionale del mercante: vi si insegnava l'aritmetica commerciale, il calcolo degli interessi e dei cambi, per 6 un'opera di Gasparino Barzizza; gli altri pezzi valgono in media 2 o 3 ducati (65).
Non dissimili i costi dei libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a quello schema la sua materiale, per così dire, fisicità aritmetica, e ne fa, sostanzialmente, un’altra cosa.
La ‘ fino alla discesa di Federico I in Italia, 1836) per il Medioevo, da Leopold von Ranke per la Roma moderna (Die römischen Päpste ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ecclesiastica e profana, poesia, politica, matematica, architettura, aritmetica, e infine "i libri comunali" e "i libri ). Il suo magazzino offre un quadro degli interessi del lettore medio. Il Boato non tiene nessun libro proibito, ma ha invece ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Pirenei, fu tradotta una raccolta di trattati sull'aritmetica, la geometria, l'astronomia e un manuale per Fārābī
Per quanto riguarda l'influenza della Tetrabiblos di Tolomeo nel Medioevo latino, occorre rilevare che quest'opera è sempre stata letta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] fine del X sec.). È possibile che questo trattato sull'aritmetica, tradotto da un misterioso Joseph Hispanus, sia stato uno , ma ne tradusse soltanto una, il Megategni o Methodus medendi. Gherardo tradusse almeno altri cinque testi di quest'elenco, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dove il numero è la forma e il suono la materia. Per il numero la musica è "subalternata" all'aritmetica, per il suono è "scienza media" tra matematica e filosofia naturale. La scienza musicale ha poi una parte pratica, consistente nell'operare, non ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] legate a metodi e forme d’insegnamento in uso dal Medioevo e per tutta l’età moderna, nonostante l’impegno profuso «72 sillabari di altrettanti autori diversi, 65 grammatiche, 56 aritmetiche, 52 geografie, 27 storie sacre, 31 storie patrie, 22 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e del mare, i venti, le correnti, ecc., la temperatura media di ogni regione è in perenne oscillazione.
Va respinto anche il preteso la crescita geometrica della popolazione e la crescita aritmetica delle risorse alimentari offrirono a Darwin una ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...