Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] santa senese e al gruppo dei suoi seguaci di presentarsi come fautori politici del papato e della parte guelfa e come mediatori e operatori di pace. I più conosciuti campi di intervento di natura ecclesiastica di Caterina, l’invito a riprendere la ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] rinunciarono a impiantare un proprio negozio e si trasformarono in società per la vendita di buoni annonari. In pratica agivano come mediatori tra i soci e i bottegai, poiché il socio acquistava il buono presso la cooperativa e con questo si recava a ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] non scritte, vere e proprie ‘regole del gioco’ che disciplinano i loro rapporti, rassicurati anche dalla presenza di mediatori e ‘garanti’ specializzati che facilitano i contatti, assicurano il rispetto dei patti e la risoluzione di controversie. Per ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] . L’affrancamento nella Chiesa dovrebbe essere visto come un complemento della audientia episcopalis, il riconoscimento dei vescovi come mediatori nelle di;spute57. In realtà, la connessione fra le due istituzioni – manumissio in ecclesia e audientia ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] di vista profetico, che esalta il ruolo della parola potente che crea, rivela, salva, in tempi, luoghi eccezionali, con mediatori straordinari, i profeti appunto. E il punto di vista sapienziale, appunto, che riflette il bisogno di conoscenza e di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] ṣūfī avevano il compito di facilitare i negoziati tra gruppi politici, di formare coalizioni politiche locali, di fare da mediatori nelle controversie, di aiutare nella scelta dei capi, di organizzare il commercio esterno, di insegnare ai giovani, di ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] per l’Italia di Giovanni Paolo II e quello dei suoi vescovi, ha ribaltato i rapporti di forza tra il gruppo dei ‘mediatori’ e quello dei ‘presenzialisti’ con effetti di breve e di lungo corso anche sul piano dei rapporti con la politica. Se, infatti ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 1225, Cremona subì la scomunica e l'interdetto papale, il doge e il minor consiglio vietarono a tutti i mediatori veneziani di prestarsi alla stipula di contratti con cittadini cremonesi: in pratica un'interdizione commerciale, giacché senza la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] molti brahmani ricevettero donazioni di terre in aree tribali o comunque poco sviluppate e potrebbero aver agito da mediatori culturali, introducendo nuovi metodi di coltivazione e diffondendo la nozione del grande valore del bestiame; a ogni modo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] progressivamente gli agenti di cambio, i loro procuratori e le società commissionarie, divennero dal gennaio 1993 gli unici mediatori autorizzati a operare in borsa. Un'altra novità introdotta dalla riforma riguardò l'obbligo di negoziare i valori ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...