Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] di energia metabolica: nella seconda fase del passo, una parte dellavoro negativo assorbito dai muscoli dell'arto in J/(kg m) o in kJ/(kg km). In fisiologia o in medicina, il dispendio energetico è calcolato a partire da misure di consumo di O₂, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] che nel 1610 Galileo ha già chiaramente delineato il piano di lavoro che lo condurrà a scrivere le sue due opere maggiori – il la celebre formula di uno dei capi di accusa del 1632 – “la medicinadel fine in bocca di un sciocco”. Lungi dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] omonimo compositore pazzo, al quale viene somministrata come medicina proprio la prima esecuzione di Robert all’Opéra. un rapporto tra pari e nonostante talvolta Meyerbeer, non soddisfatto dellavoro di Scribe, si serva anche di un altro librettista, ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] medico, sportivo, giuridico s’incrociano nella medicina legale e nella medicina dello sport, entrambe composte a loro volta e dei saperi, conseguenza della divisione dellavoro e del progresso tecnologico, si accompagna contemporaneamente un’ ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] infatti rinvenuta una sua opera intitolata De medicina universali qua omnes humani corporis aegritudines fiorentino cercandodi cogliere gli usi più appropriati. Una rilevante parte dellavoro è dedicata all'origine e alla pronuncia delle due vocali " ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] probabilmente alle vicende del Collegio dei medici veneziani è la stampa di due testi di medicina, il Liber servitoris ascrivibile allo stesso J., anche se la responsabilità dellavoro di tipografia era ora affidata all'esperto Johann Herbort ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] dalla fondazione del Club européen de la santé.
Il B. ricevette nel 1962 la laurea honoris causa in medicina dall'università cui dedicarono una dettagliata appendice dal titolo Organizzazione dellavoro per la genetica delle popolazioni (in La Ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] ” dellavorodel chirurgo. Uno dei fattori determinanti nella preminenza assunta dalla chirurgia statunitense è probabilmente la riforma dell’educazione medica voluta e attuata nel primo Novecento da Abraham Flexner che fa evolvere la medicina dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] . Comincia nel migliore dei modi: ’Noi siamo sempre contenti dellavoro onesto. E se avete delle idee, specie se nuove, frequentata da Jurij, che intanto ha dimenticato la sua laurea in medicina e si è messo a scrivere poesie. Dopo una serie di ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] la matematica e soprattutto la medicina
La piena del Nilo e il lavoro dell'uomo
Il paese che noi chiamiamo Egitto è uno dei più straordinari miracoli della natura e dellavoro dell'uomo. Nell'angolo nord-orientale del continente africano un grande ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...