SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] il meglio dellavoro precedente, scrivendo un apparato che per ognuno delle migliaia di passi del Codice, del Digesto, se ne fossero occupati. Dopo che alla fine del sec. XII Pillio da Medicina ebbe composto negli anni modenesi un primo commento ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] ma è necessario premettere che le applicazioni di realtà virtuale in medicina sono, per la maggior parte, ancora allo stadio di ricerca per il trattamento di fobie. La maggior parte dellavoro è stata fatta sul trattamento di specifiche fobie, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] triplicata dal 1930 ai primi anni Ottanta, la produttività dellavoro è aumentata di dieci volte (Thirtle 1991).
Questi ivi compresa la Natura vivente.
La soluzione dei problemi della medicina, della sanità e dell'ambiente dipende, tanto quanto lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (n. 1926), allievo di Gemelli, e professore nella facoltà di Medicina dell’Università di Milano. Anche la psicologia della personalità, la psicologia sociale e la psicologia dellavoro furono aree di indagine di crescente interesse per gli psicologi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] i biochimici e l'affinità della materia con la medicina, prediletta da molti studenti ebrei, avevano portato già ricerca analogo a quello delle indagini su vasta scala e dellavoro d'équipe che negli anni Sessanta e Settanta aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] tra i rappresentanti delle amministrazioni, dell’impresa, dellavoro e delle professioni, al fine di individuare metodi farmaco antitumorale (ansa.it, 11 dicembre 2012, ‘Scienza e Medicina’).
Una varietà di alga è stata trasformata in una bio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Egli intervenne non tanto nella distribuzione dellavoro o nell'aumento del numero dei copisti, ma nella la pratica medica, furono preceduti e seguiti dai testi della medicina greca e araba in traduzione latina. Questi ultimi rivestirono un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] degli interessi del suo fondatore: 1. Applicazioni fisiche e matematiche, agraria, tecnologia, storia naturale, medicina; 2. impiegare altri uomini equamente retribuiti, in modo che tutti godano dellavoro, che solo dà all’uomo la dignità e la gioia ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] autonoma il momento giusto per uscire dal mercato dellavoro.
L’assistenza agli anziani in Italia
Migliorare . Fries, Measuring and monitoring success in compressing morbidity, «Annals of internal medicine», 2003, 139, pp. 455-59.
M. Tatar, A. Bartke, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] vitalista del corpo che non verso una meccanicista.
John Brown (1735-1788), allievo di Cullen che lavorò come intestinali devono aver rappresentato un altro grande problema per la medicinadel XVIII sec., almeno a giudicare dal forte interesse che ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...