• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3067 risultati
Tutti i risultati [3067]
Biografie [1050]
Medicina [739]
Biologia [206]
Storia [201]
Temi generali [178]
Diritto [166]
Letteratura [169]
Filosofia [122]
Arti visive [120]
Chimica [110]

check-up

Dizionario di Medicina (2010)

check-up Serie di accertamenti diagnostici rivolti a puntualizzare lo stato generale di salute e a rivelare eventuali alterazioni organiche, funzionali o biochimiche latenti. Nel c. sono compresi esami [...] non conosciute legate a fattori individuali, familiari e ambientali, per es.: il c. in medicina del lavoro comprende, oltre ad accertamenti generali della salute del paziente, quelli specifici rivolti ai fattori di rischio dell’attività svolta e dell ... Leggi Tutto

ippurico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

ippurico, acido Acido carbossilico, detto anche N-benzoilglicina; si ritrova nell’urina degli erbivori (specialmente dei cavalli, da cui il nome) e in minor quantità nell’urina umana. L’acido i. si forma [...] ingerito come medicamento o formatosi come prodotto di ossidazione di sostanze proteiche introdotte con gli alimenti. Il dosaggio urinario di acido i. si esegue in medicina del lavoro allo scopo di rilevare eventuali contaminazioni da toluene. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO BENZOICO – OSSIDAZIONE – TOLUENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippurico, acido (2)
Mostra Tutti

Cabot, Richard Clarke

Dizionario di Medicina (2010)

Cabot, Richard Clarke Medico statunitense (Brookline, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1939). Prof. di clinica medica e di etica sociale alla Harvard University; autore di varie pubblicazioni [...] di clinica medica, ematologia e medicina del lavoro. Corpi (o anelli) di C.: sottili filamenti a forma di anello che si rinvengono nel protoplasma delle emazie giovani nel corso di molte forme di anemia e che rappresentano i residui dei microtubuli ... Leggi Tutto

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] tropicale, m. militare, m. scolastica, m. infortunistica, m. del lavoro, m. sportiva. Infine può indicare la m. nel suo totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo. Dall’età medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Rita, Cosenza 1983, pp. 133-178). Rusk, H. A., Rehabilitation medicine: a textbook on physical medicine and rehabilitation, St. Louis, Miss., 1958. Sacks, O. W., (nutrizionista, psicologo, ergonomista, medico del lavoro, ecc.) e, non ultimo, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

mola

Enciclopedia on line

Medicina Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] ; insensibile, sia alle variazioni di temperatura sia all’azione chimico-meccanica del refrigerante, durante la lavorazione; rigido o elastico, a seconda del tipo di lavorazione e del materiale su cui la m. agisce. Più comunemente usati sono: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – CORIONEPITELIOMA – SINTERIZZAZIONE – AZIONE ABRASIVA – TEMPERATURA

castrazione

Enciclopedia on line

Medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] lo sviluppo degli organi genitali, delle mammelle e del bacino e la comparsa delle mestruazioni; dopo la maturità , castrati) o per rendere docili e mansueti gli animali da lavoro (cavalli, asini, buoi). Dal punto di vista scientifico permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANTICO EGITTO – ISTERECTOMIA – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castrazione (3)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA Thomas Rütten (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] praticabile. Piuttosto che di una distribuzione del lavoro tra specialisti non-medici e medici dotati a., Jason A. Hannah and the Hannah chairs for the history of medicine, in Bulletin of the History of Medicine, 52 (1978), pp. 125-27; G. B. Risse, ... Leggi Tutto

DEL LUNGO, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Montevarchi (Arezzo) il 20 dicembre 1841, morto in Firenze il 4 maggio 1927. Suo padre, Angiolo, medico letterato, che tradusse i libri Della medicina di Aulo Cornelio Celso, lo fece studiare nelle [...] del Magnifico Lorenzo (Bologna 1923). Nel 1870 s'accinse a studiare la Cronica di Dino Compagni, su cui lavorò libro per le scuole medie, come Prose scelte e un'edizione della Cronica del Compagni. Bibl.: A. Gigli e C. Mazzi, L'opera letteraria e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – CASTIGLION FIORENTINO – AULO CORNELIO CELSO – DINO COMPAGNI – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL LUNGO, Isidoro (3)
Mostra Tutti

DEL PAPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PAPA, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri. Compiuti [...] del calore animale e degli effetti sugli organismi delle variazioni del calore ambientale, dove si colgono aperture verso una medicina del excursus biologicomedici nelle lettere, già prima del 1680 il D. lavorò a un trattato sulle febbri, che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI BORBONE – TEORIA UMORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali