La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] quello di un donatore sconosciuto (comma 28.6b). Lo status legale che si viene a determinare per il nascituro può servire a Norvegia, la legge concernente l'applicazione delle biotecnologie in medicina proibisce l'esame di un embrione se effettuato al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] l'anticlericalismo e la critica dell'ateismo; l'attenzione alla medicina e alla psicologia, ma anche alla cabala e all'alchimia accettando, almeno per un lungo periodo, l'esistenza legale delle confraternite che perdono in parte i loro connotati ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] accademie esistenti in città, quali la Società Veneta di Medicina, l’Accademia dei Patrologi, i Sofronomi, la Nuova corporative — ben al di là della contrastatissima soppressione legale delle antiche corporazioni di mestiere, avvenuta tra il 1806 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Belgio.
16 J.T. Noonan, The morality of abortion. Legal and Historical perspectives, Cambridge (Mass.) 1970 (trad. it., disputa sulla creazione, Bologna 2009.
24 E. Betta, Per una medicina neotomista: “la scienza italiana”, (1876-1889), in Roma e la ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] dopo la monacazione e il nubilato, al matrimonio legale.
Di per sé irregolare, priva di riconoscimenti giuridici spesso con la semplice superstizione da un lato, con la medicina popolare dall’altro — non portarono mai a persecuzioni di massa ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] cosiddette liberali, legate principalmente al diritto e alla medicina, che per alcuni patriziati o nobiltà civiche Le antiche accademie si trasformarono in comunità di studio legalmente costituite e chiamate Deputazioni di storia patria, il cui ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] o ai malati di mente; sono cadute molte barriere legali e sociali, che impedivano alle donne di accedere a professioni uomini nelle attività scientifiche; in Finlandia lo sono nella medicina. Nel complesso, il paese occidentale dove le donne sono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] a mezzogiorno, il digiuno nel mese di Ramadan, l'elemosina legale, il pellegrinaggio alla Mecca una volta nella vita, e tutto connesse con la religione (principalmente le scienze e la medicina; in quest'ultimo caso era annesso anche un ospedale ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] beni che quegli interventi potrebbero mettere a disposizione.
La crisi della medicina
Fu V.R. Potter a proporre nel 1971 il nome nei paesi nei quali esse non hanno avuto riconoscimenti legali si è sviluppata un'ampia letteratura bioetica in proposito ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] il commercio o l'esercizio del notariato e della medicina fossero arti vili, così come sarebbe apparso incongruo doti delle figlie; le spese per le cure mediche, per i servizi legali, per i funerali e le sepolture, cui vanno aggiunte le elargizioni di ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...