Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] all'O. il Chile. Tale frontiera, parte naturale parte convenzionale, è stata stabilita dopo laboriose discussioni, per fortuna ora finite ed erboristi, i quali nel curare approfittavano non poco della medicina indigena appresa nelle missioni. Con la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] le prime scuole, dove eruditi coreani insegnarono la medicina, la cronologia, i classici, la divinazione, ecc non col cuore; sviluppa l'azione, non i caratteri; la sua concezione confucianista del mondo gli fa creare tipi rigidi e convenzionali ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] valle del Nilo. Quindi dal 33° meridiano una linea spezzata convenzionale, passando per punti ben definiti, raggiunge il Mar Rosso biblioteche portavano il bel titolo Ψυχῆς ἰατρεῖον "medicina dell'anima"; ma non ce n'è pervenuta alcuna e neppure ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la meccanica per l'uso delle armi d'assedio, la medicina, la meteorologia. Il patriottismo fu tenuto sveglio e stimolato sempre i Comneni. Quei quattro periodi non sono, dunque, divisioni puramente convenzionali, quella partizione è in qualche modo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] (p. 898).
Nella trattazione seguente, per i nomi che non abbiano una forma italiana si è seguita la grafia ufficiale (per e l'Egeo. Tale confine è assai più convenzionale che naturale, misto com'è di rilievi e anche la medicina della Mesopotamia ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lui una buona parola. Egli lo ammonisce inoltre di non mangiare o bere ciò che gli venisse offerto all'entrata scongiuro è affine a quella della medicina. Lo scongiuro babilonese e assiro consiste , geometrico, convenzionale, schematico, idealizzato ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sorgente interessa l'alimentazione, la medicina e l'industria. Di queste speciale colore o da altro modo convenzionale di indicazione; le due strisce e αΔ circa a 0°), a meno che non si tratti di acque molto mineralizzate o che contengano ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 1927, n. 6; A. Di Nola, Importanza della medicina nell'aviazione ed organizzazione del servizio sanitario aeronautico, in Riv. l'ipoteca ammessa sull'aeromobile è unicamente quella convenzionale e che non sono ammesse ipoteche legali o giudiziali. La ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] corti si tenevano banchetti colossali (v. Banchetto). La medicina, pure, prosperò all'ombra delle corti per la protezione Corte deve applicare, prima di tutto, le regole convenzionali fra le parti; se non ve ne sono, quelle generali, e, in mancanza ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] tracciato puramente convenzionale imposto da che attraversi la strada). Anche nella medicina popolare sopravvivono pratiche magiche: lavandosi il viso , ecc., l'ultima misura deve essere di 4/4 e non di 2/4, come si trova scritta; così sarà eguale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...