• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9525 risultati
Tutti i risultati [9525]
Medicina [3088]
Biografie [3181]
Biologia [573]
Patologia [603]
Storia [507]
Letteratura [482]
Chimica [367]
Fisica [352]
Temi generali [359]
Religioni [350]

La medicina indiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina indiana Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] indiana appaiono in periodo vedico; il più antico, e il principale di questi, è il Charaka Saṃhitā, che si occupa di medicina interna. Un altro testo fondamentale è il Suùruta Saṃhitā, un trattato di chirurgia e di olistica. L’Ayurveda si fonda su ... Leggi Tutto

medicina, scrittori di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

medicina, scrittori di Luigi Zanzi Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] delle cose presenti, presagio di quelle future, memoria di quelle passate»). D’altra parte nel Gorgia (501 A) Socrate riconosce la medicina come un’arte, quindi non soltanto come una pratica, perché indaga la natura di ciò a cui rivolge le sue cure ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – MICHELE SAVONAROLA – NICCOLÒ LEONICENO – GIOVANNI TORTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina, scrittori di (8)
Mostra Tutti

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] frequentato Lovanio e Parigi, giunge a Venezia nel 1537 e da qui prosegue per Padova dove il 5 dicembre si laurea in medicina ed è subito nominato explicator chirurgiae. A Padova fra il 6 e il 24 dicembre tiene la prima lezione d'anatomia, che ... Leggi Tutto

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] oltre 10.000 acronimi e abbreviazioni. La metà di questi termini è novecentesca, un quarto appartiene al XIX secolo. La medicina è inoltre il settore più rappresentato nei dizionari dell’uso e, dopo le tecnologie dell’informazione, l’ambito da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

medicina, storia della

Dizionario di Medicina (2010)

medicina, storia della Gilberto Corbellini Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] secoli che le procedure mediche si fondano su conoscenze e metodologie che le rendono sicure ed efficaci. Il punto di partenza della medicina è da sempre lo stesso, vale a dire la domanda di aiuto di una persona malata o il rischio di malattia che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEO DI ALESSANDRIA – CHIMICA FARMACEUTICA

medicina di genere

NEOLOGISMI (2025)

medicina di genere locuz. s.le f. La medicina caratterizzata da un approccio interdisciplinare alla salute, attento alle differenze tra sesso biologico e genere psico-socio-culturale e in grado di superare [...] Commenti) • L’Italia è il primo paese in Europa ad aver approvato nel 2018 una legge che introduce il concetto di medicina di genere, ma la sua applicazione nella pratica clinica non è ancora sufficiente. Questo è ciò che emerge dal rapporto “Salute ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WALL STREET JOURNAL – LEOPOLDO PILLA – CAMPOBASSO – PENTITISMO

medicina dello sport

Dizionario di Medicina (2010)

medicina dello sport Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico [...] e chirurgico degli sport più diffusi (calcio, sci, atletica, ecc.), ha poi esteso i propri interessi allo studio dei seguenti problemi: fisiologia e biochimica dell’allenamento, dello sforzo e della fatica, ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

medicina del lavoro

Dizionario di Medicina (2010)

medicina del lavoro Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi [...] è multifattoriale, come la cardiopatia ischemica). La m. del l. si occupa delle conseguenze degli infortuni (medicina infortunistica), e delle malattie professionali, acute o croniche, direttamente derivanti dall’attività lavorativa, quando esista un ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – BIOLOGICI

medicina d'iniziativa

NEOLOGISMI (2018)

medicina d'iniziativa medicina d’iniziativa loc. s.le f. Modello di assistenza ai pazienti basato sulla capacità del medico di ascoltarne e comprenderne le necessità e i sintomi, individuando per tempo [...] che richiedono trattamenti cronici. (Sofia Rossi, Avvenire, 7 marzo 2017, Milano & Lombardia, p. III). - Composto dal s. f. medicina, dalla prep. di e dal s. f. iniziativa. - Già attestato nella Stampa del 27 gennaio 2001, p. 35, Torino e ... Leggi Tutto
TAGS: MESSAGGERO – SPEZIA – TORINO

medicina del territorio

NEOLOGISMI (2018)

medicina del territorio loc. s.le m. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare [...] anche se non è il proprio medico di famiglia». (Edoardo Meoli, Secolo XIX, 14 febbraio 2017, p. 15, Levante). - Composto dal s. f. medicina, dalla prep. del e dal s. m. territorio. - Già attestato nel Corriere della sera del 4 dicembre 1980, p. 29 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 953
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali