Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] osserva che vi possono essere interpretazioni alternative della logica degli atti simbolici. Nel A.R., The Andaman islanders, Cambridge 1922.
Rivers, W.H.R., Medicine, magic and religion, London 1927.
Skorupski, J., Symbol and theory, Cambridge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] chimico. I suoi studenti erano tutti iscritti alla Facoltà di medicina e pagavano a Wurtz una tassa a parte per il laboratorio così avanzati, ma rappresentò un'importante transizione verso alternative più riuscite.
Un tentativo analogo è all'origine ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] il tumore primario è stato controllato con modalità alternative, siano esse chirurgiche o radioterapiche. Inizialmente l 1963, pp. 1-13.
Riesman 1935: Riesman, David, The story of medicine in the middle ages, New York, Hoeber, 1935, pp. 52-54.
Rigoni ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] e non. Inoltre, in esso si afferma che "l'alternativa della fecondazione in vitro con entrambi i gameti provenienti da Norvegia, la legge concernente l'applicazione delle biotecnologie in medicina proibisce l'esame di un embrione se effettuato al solo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] a proprio vantaggio l'iniziativa individuale e fonti alternative di mecenatismo. Il primo viaggio scientifico del giovane più tardi ritornò in Francia, dove conseguì il dottorato in medicina. Nel 1697, Sarrazin tornò in Canada portando con sé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di simulare le procedure operatorie da eseguire (intervento virtuale).
Una biotecnoterapia alternativa alla medicina sostitutiva dei trapianti è quella attuata dalla medicina rigenerativa, con l’impiego delle cellule staminali, che rappresenta oggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] confrontarsi.
Il progresso dell'inoculazione in Europa proseguì con alterne vicende nel corso del XVIII sec. fino a confondersi e ritenzione, e le passioni dell'anima), ripresa dall'antica medicina greca, con il sensismo di John Locke (1632-1704) ed ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] al suo titolo ‟Radium therapy" nel 1917 e ‟Nuclear medicine" nel 1952).
b) 1922-1945: la radiobiologia quantitativa
Può fine di questo periodo incominciano a prendere forma ipotesi alternative sull'azione radiobiologica, che vanno sotto il nome ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] moderno di progresso non è applicabile alla medicina islamica i cui limiti sono fissati, una volta per tutte, dal compatto edificio dottrinale galenico, che non lasciava spazio a modelli esplicativi alternativi. Così, poiché la scienza medica era in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] fin dal XIII sec., in favore di teorie alternative, fra cui il meccanicismo. I filosofi meccanicisti tentavano Debus, Allen G., The chemical philosophy. Paracelsian science and medicine in the sixteenth and seventeenth centuries, New York, Science ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...