GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] delle sue indagini sulla paleografia delle iscrizioni del IX secolo, giungendo a importanti chiarimenti (Excursus sulla paleografia medievale epigrafica del sec. IX, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 2, XIII [1918 ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] l'insicurezza regnante nell'entroterra sia per la guerra corsara che rendeva ardue ai commerci le rotte marittime.Del periodo medievale rimangono ancora la piccola moschea di Sīdī ῾Alī Ammār - attribuita ipoteticamente al sec. 10° o 11° sulla base di ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] femminile lignea, della XVIII dinastia.
Tutto l'enorme complesso di materiale archeologico ed artistico, con una cospicua sezione di arte medievale e moderna e di vari codici miniati, è disposto in uno spazioso atrio, in due cortili ed in una ventina ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] o metalliche. Per le medie e piccole aperture i sistemi di chiusura erano vari: sportelloni lapidei, ancora in opera nel medievale duomo di Torcello, o lignei che costituirebbero le valvae di cui parla Vitruvio (De arch., vi, 3, 9). L'introduzione ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] Età del Ferro) e le ambre dal castelliere di S. Canziano della Grotta.
Il museo attualmente accoglie anche opere d'arte medievale e moderna, ma è in atto la sua specializzazione archeologica.
Bibl.: P. Kandler, Le istorie di T., Trieste 1866, in Arch ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] . 51; M. Lopëz Pegna, Il Golfo di Selene, la Via Emilia di Scauro, Firenze 1964; I. Belli Barsali, Fasi di lavoro medievale alla basilica cristiana di Luni, in Palladio, 1964, pp. 157 ss.; P. M. Conti, Luni nell'alto medioevo, Padova 1967; H. Blanck ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] dei tratti corrispondenti alla chiesa di S. Maria e alla posterula occidentale, dove sono rintracciabili resti dell'originaria cinta medievale.
Bibl.: I. Stjepčević, Katedrala Sv. Tripuna u Kotoru [La cattedrale di S. Trifone a C.], Vjesnik za ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] , trovato nel cimitero di Igelösa, consistente di circa 2000 pezzi anglosassoni, germanici e cufici.
Oltre alla sezione medievale il museo possiede un Gabinetto di curiosità, una delle rare collezioni di questo genere conservate nella loro integrità ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] Hitti, History of Syria, Including Libanon and Palestine, Londra 1951. Per la topografia antica v. R. Dussaud, Topographie historique de la Syrie antique et médiévale, Parigi 1927; A. Poidebard, La trace de Rome dans le désert de Syrie, Parigi 1934. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] Scozia. Ma pure in questi anni l'Inghilterra restava fedele al sovrano che l'aveva fatta nazione: scomparso il feudalesimo medievale, l'aristocrazia aveva appreso dalla lotta contro Wolsey e Cromwell la necessità dal sovrano e di ottenerne, con la ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...