SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , Firenze 1996, pp. 87-108; id., Torri e case-torri senesi: i risultati delle prime ricognizioni di superficie, in Case e torri medievali, "Atti del 2° Convegno di studi, Città della Pieve 1992", a cura di E. De Minicis, E. Guidoni, I, La città e ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 1818; Sarra, 1939) e ancora riconoscibile (Rota, Tommaselli, Conese, 1981). Il sistema difensivo e l'aspetto assunto da M. in età medievale si possono ancora cogliere nella veduta offerta dalla pianta di Pacichelli (1703, I, p. 266) e in quella di un ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] porto militare nelle lotte contro il regno di Napoli.Il nucleo antico della città attuale mantiene gran parte del tracciato medievale; delle numerose chiese sorte all'epoca del ducato, o di poco anteriori, molte sono scomparse (S. Pietro, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] in the Central Middle Ages, a cura di N. Hunt, London-Basingstoke 1971; E.R. Sunderland, Charlieu à l'époque médiévale, Lyon 1971; J. Wettstein, La fresque romane. Italie-France-Espagne. Etudes comparatives I (Bibliothèque de la Société française d ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] richiama soluzioni di ambito aragonese del 14° e 15° secolo.L'unico museo della C. di un certo interesse per l'arte medievale è il Mus.-Palais Fesch di Ajaccio, che conserva una piccola collezione di dipinti italiani del 13° e 14° secolo.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] di malta cementizia, di legno, con veri e proprî sostegni di metallo e liste di piombo, pongono l'origine della vetrata medievale alla fine del sec. X. Con il progredire della tecnica dei piombi in liste, che possono seguire con relativa facilità la ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] °, un tempo cimitero della cattedrale, sorge il palazzo vescovile, ricostruito quasi interamente nei secc. 16°-18°, ma con sopravvivenze medievali: la cucina e la cappella hanno un soffitto a travature lignee del 13° mentre la torre d'ingresso risale ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Grifo di Tancredi of Florence and a Little Known Panel at Volterra, AC 87, 1999, pp. 413-426; F.A. Lessi, Pittura medievale nella diocesi di Volterra: immagini e culto, Firenze 1999; Volterra e la Val di Cecina, a cura di F. Lessi (I luoghi della ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] tempo, il suo culto e la sua città, a cura di G. Gorini, cat., Padova 1981, pp. 18-19; A. Nicoletti, Marmi medievali del museo agli Eremitani di Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 76, 1987, pp. 83-98; R. Parise, A. Saccocci, Museo Bottacin ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] la testimonianza di Ibn Baṭṭūta (Riḥla), che descrisse i principali edifici della città, visitata nel 1326.La storia della D. medievale termina con l'occupazione a opera di Tamerlano (1400), che si rivelò disastrosa per la città non solo a causa dei ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...